• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Gts amplia il network ferroviario per collegare Puglia, Marche ed Emilia

Gts Rail, operatore intermodale ferroviario, aggiunge al suo network la nuova tratta Brindisi-Jesi-Bologna. “La linea, che andrà ad affiancare l’ormai consolidata Bari-Bologna-Padova, verrà inaugurata il prossimo 5 febbraio grazie all’accordo con la Carlo Minafro Srl, azienda di Lecce che opera nel settore del trasporto merci conto terzi. Intanto, dal 7 gennaio è già in circolazione […]

di
13 Gennaio 2022
Stampa

Gts Rail, operatore intermodale ferroviario, aggiunge al suo network la nuova tratta Brindisi-Jesi-Bologna.

“La linea, che andrà ad affiancare l’ormai consolidata Bari-Bologna-Padova, verrà inaugurata il prossimo 5 febbraio grazie all’accordo con la Carlo Minafro Srl, azienda di Lecce che opera nel settore del trasporto merci conto terzi. Intanto, dal 7 gennaio è già in circolazione un treno intermodale Bari-Jesi per testare i tempi delle spedizioni, treno che poi andrà a regime via Brindisi. Questa nuova linea sarà una valida alternativa al trasporto tutto-gomma, per collegare la Puglia con le Marche, l’Umbria e l’Emilia Romagna. Lo stesso treno proseguirà per Bologna e consentirà alle merci di procedere per l’Olanda, Belgio o Uk/Eire. Da Bari, invece, si potranno sfruttare i collegamenti via traghetto per la Grecia, Turchia ed Albania” spiega una nota della società.

Inizialmente la frequenza del Brindisi-Jesi-Bologna sarà di una circolazione a settimana, destinata ad aumentare da marzo del 2022 a tre coppie di treni a settimana. “Sarà possibile acquistare il servizio door to door, utilizzando la flotta di 3.000 container 45’ di proprietà del gruppo. Chi possiede proprie unità di carico, invece, potrà usufruire dei servizi terminal to terminal e i clienti potranno prenotare i propri servizi online. I treni accoglieranno casse mobili e container di ogni tipologia e dimensione, nonché semirimorchi con profilo sino a P400. Proprio per questi ultimi ci sarà anche l’opportunità di usufruire dell’innovativo servizio last minute: tariffe speciali a ridosso del giorno di chiusura treno”

“Sappiamo che in questo momento – dichiara Alessio Muciaccia, ceo di Gts – molte aziende si trovano in grosse difficoltà a causa dell’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Con questo servizio potranno risparmiare almeno su una voce: il trasporto delle loro merci. Per il momento questa offerta è possibile solo per i semitrailer. Verrà pubblicato un numero di slot limitati, disponibili ad un prezzo molto concorrenziale (per treno e per giorno). I clienti verranno informati tramite una newsletter e potranno prenotare online questa opzione, godendo di uno sconto rispetto alle proprie tariffe normali”.

Con questa nuova linea ferroviaria, i terminal italiani del network intermodale Gts passano a 11, ai quali aggiungere i 7 terminal europei. La rete del gruppo barese copre 9 paesi in Europa con 110 treni intermodali a settimana: “Oltre 165.000 camion in meno sulle strade ogni anno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version