Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Anche i caricatori europei chiedono a Bruxelles un’indagine sul trasporto via mare di container

Operazioni di integrazione verticale rese possibili dai profitti record e condotte discriminatorie nei confronti degli spedizionieri indipendenti. Sono questi i due fenomeni su cui Clecat (organizzazione che riunisce a livello europeo le associazioni nazionali di operatori della logistica e delle spedizioni) ha richiamato l’attenzione della Commissione Europea, invitandola nuovamente ad avviare una indagine approfondita in […]

di
1 Marzo 2022
Stampa
Nave portacontainer One

Operazioni di integrazione verticale rese possibili dai profitti record e condotte discriminatorie nei confronti degli spedizionieri indipendenti. Sono questi i due fenomeni su cui Clecat (organizzazione che riunisce a livello europeo le associazioni nazionali di operatori della logistica e delle spedizioni) ha richiamato l’attenzione della Commissione Europea, invitandola nuovamente ad avviare una indagine approfondita in materia di trasporto via mare di container. Una richiesta che ora è stata ‘sposata’ anche dall’European Shippers Council, ovvero l’associazione che analogamente raccoglie i caricatori (o Bco, beneficial cargo owner) comunitari.
Sulla falsariga di quanto già fatto dagli spedizionieri, i ‘rappresentanti della merce’ hanno chiesto alla Commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager di usare “con urgenza” i suoi poteri di indagine per valutare il livello di “concentrazione, consolidamento, coordinamento e ‘cartellizzazione'” del mercato dei servizi di trasporto marittimo di container e di spedizione, chiedendosi anche (piuttosto retoricamente) se la Consortia Block Exemption Regulation (l’esenzione alla normativa antitrust standard per i liner, prorogata fino al 25 aprile 2024) abbia finora servito il suo scopo.
Come ricordato sopra, questa volta Clecat e indirettamente Esc hanno anche sollevato il tema del ‘cherry picking’ messo in atto dai liner, ovvero dall’avvio di politiche volte a escludere i piccoli operatori dalla possibilità di siglare contratti di lungo periodo.
Va ricordato tuttavia che finora iniziative simili di Clecat o altri soggetti non hanno raccolto molta considerazione da parte della Commissione, la quale anzi lo scorso dicembre ha fatto sapere per voce della stessa Margrethe Vestager di non avere “in questa fase ricevuto prove né individuato comportamenti anticoncorrenziali” da parte delle compagnie di trasporto marittimo di container.
Il fatto stesso che questo riscontro fosse stato fornito solo a seguito di una interrogazione parlamentare (presentata dall’eurodeputato della Lega Danilo Oscar Lancini) e non come comunicazione spontanea era parso indicativo della scarsa volontà di Bruxelles di impegnarsi ed esporsi sul tema. Da quel momento non si sono peraltro registrati nuovi segnali che indichino un cambio di orientamento della Commissione e quindi appare improbabile che questo nuovo affondo potrà avere un esito diverso dai precedenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit