Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Paderno Dugnano e Legnano: gli ultimi sviluppi immobiliari di VGP in Italia

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  —— Introduzione VGP, società paneuropea che sviluppa e gestisce parchi logistici e semi industriali di qualità, è stata fondata nel 1998 nella Repubblica Ceca dall’attuale Ceo Jan Van Geet. Tra i principali player del settore Real Estate, con uno staff di oltre 300 dipendenti, possiede e gestisce asset in 14 Paesi europei […]

di
3 Marzo 2022
Stampa
VGP Parl Legnano

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

Introduzione

VGP, società paneuropea che sviluppa e gestisce parchi logistici e semi industriali di qualità, è stata fondata nel 1998 nella Repubblica Ceca dall’attuale Ceo Jan Van Geet. Tra i principali player del settore Real Estate, con uno staff di oltre 300 dipendenti, possiede e gestisce asset in 14 Paesi europei direttamente e tramite le sue Joint Venture con Allianz Real Estate.

Il Gruppo sta vivendo una fase di forte crescita del business in tutto il portafoglio, Confermata dai numeri di bilancio chiusosi al 31 dicembre 2021, registrando un utile netto record di 650,1 milioni di euro, con un aumento del 75,2% sull’anno precedente. Nuovi contratti di locazione firmati e rinnovi per € 79,7 milioni, hanno portato il totale del valore dei contratti a dicembre 2021 a € 256,1 milioni, con un aumento del 38,3% rispetto al 2020. Il totale degli investimenti del Gruppo nel 2021 (compresi quelli relativi ai progetti delle Joint Venture) ammonta a € 743 milioni.

Sviluppo in Italia

Nel 2018 VGP decide di entrare sul mercato italiano aprendo l’ufficio a Segrate in provincia di Milano. Recentemente è stata annunciata l’Aggiunta di una seconda sede a Roma, presso Palazzo Marignoli, a Piazza San Silvestro, che si inserisce in un’ottica di espansione dell’azienda in l’Italia. In più di due anni il team è cresciuto costantemente e oggi annovera 14 professionisti che, con le loro competenze, contribuiscono all’espansione di VGP nel Paese. VGP Italy ha in portfolio oltre 450.000 m2 di terreni e oltre 85.000 m² di immobili già realizzati: Valsamoggia (Bologna); Sordio (Lodi); Calcio (Bergamo) e Padova, per i quali VGP ha annunciato a fine 2021 la full occupancy.

L’offerta di VGP per i clienti include prime location, con elevati standard di efficienza energetica e sostenibilità, e prevede team di professionisti del settore, con esperienza a progettare ‘in-house supply chain’ competitivi e ‘semi-industrial production environnement’.
Recentemente VGP ha annunciato l’acquisizione di due brownfield e l’avvio dei lavori per i business park a Paderno Dugnano e Legnano nel milanese, consolidando ulteriormente la presenza del Gruppo nel Nord Italia e in Lombardia.

Il nuovo VGP Park Legnano, in provincia di Milano, si estenderà su una superficie territoriale di circa 50.000 m², con una massima affittabile di 24.500 m² per magazzino, uffici e aree di parcheggio. Mentre su circa 95.000 m² sarà sviluppato il VGP Park Paderno Dugnano che includerà una superficie massima affittabile di 44.000 m² anche qui di magazzino, annessi uffici e aree per il  parcheggio. Attualmente VGP sta concludendo l’iter autorizzativo propedeutico all’avvio dei lavori, e ha avviato la commercializzazione dei due parchi a nord di Milano, nei quali punta ad ospitare operatori di primario standing per l’insediamento delle loro attività logistiche e produttive. La conclusione dei lavori è attesa per la fine del 2023.

Il Gruppo, impegnato in prima linea nelle tematiche ambientali e sostenibili per un business responsabile, si contraddistingue anche nelle operazioni brownfield, socialmente e urbanisticamente utili. Le due nuove acquisizioni nella provincia di Milano sorgono, infatti, proprio su brownfield dove VGP si occuperà della riqualificazione dell’area e della successiva costruzione dei parchi.

Pilastri e sostenibilità

Tra le priorità chiave del Gruppo rientra una politica fortemente orientata alla costruzione di edifici secondo un alto standard di edilizia sostenibile.
Sulla base dei parametri internazionali per la contabilizzazione dei gas serra previsti dal protocollo GHG, VGP ha definito diversi step che permetteranno all’azienda di conquistare la neutralità carbonica entro il 2025. Inoltre, l’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra del 50% entro il 2030.

A sottolineare l’impegno è la VGP Renewable Energy, la nuova e separata unità di business posseduta da VGP N.V. che si occupa di fornire energia verde ai tenant, anche attraverso l’installazione sui tetti dei parchi VGP di impianti fotovoltaici e moderne tecnologie energetiche.
In tutta Europa, VGP si impegna fortemente perché tutti i suoi edifici nel 2022 ottengano la certificazione BREEAM Excellent (partendo da un requisito base di BREEAM Very Good).
Al fine di massimizzare l’impatto sociale creato, VGP ha istituito nel 2019 la VGP Foundation, alla quale la società contribuisce con circa l’1-2% del suo profitto annuale. Tra gli obiettivi rientra la tutela della natura, progetti sociali con le comunità locali e la conservazione del patrimonio culturale europeo.

Business Park

I business park di VGP si sviluppano partendo da uno studio accurato delle esigenze del mercato e dei clienti, con una progettualità che persegue le linee guida del Gruppo, valide in tutta Europa:

o scelta di prime location
o vicinanza ad un casello autostradale
o ottima visibilità, trasporti pubblici efficienti
o inserimento in aree industrializzate nella vicinanza a centri urbani con un abitato superiore ai 150mila cittadini
o possibilità di insediamento da parte di operatori sia logistici che industriali ovvero industrie che intendano sviluppare la propria vocazione e-commerce, con la volontà di dotarsi di immobili con un valore dal punto di vista estetico e urbanistico o la presenza sempre più importante di verde ed impianti fotovoltaici all’interno dei parchi o certificazione BREEAM Excellent per tutti i nuovi edifici nel 2022 (partendo da un requisito base di bREEAM Very Good)

Next step in pipeline

VGP in Italia mira sempre a stabilire un rapporto di partnership con i conduttori e le istituzioni sul territorio.
La società ha individuato alcune nuove aree di sviluppo nelle regioni di Emilia Romagna, Piemonte e in Veneto. In particolare il VGP Park Padova conferma la forte vocazione della regione alle attività logistiche, potenziata anche dalle nuove opportunità aperte dagli investimenti dei player dell’eCommerce.

Dalla sua sede romana, VGP Italy mira ad ampliare le sue attività nel centro Italia.
Nella sua strategia di sviluppo, VGP Italy tiene in considerazione i profondi cambiamenti che stanno interessando il mercato, come l’insediamento di realtà produttive in aree strategicamente posizionate e la logistica last mile che continua a registrare un trend positivo, incentivato dalla crescita dell’e-commerce e dell’innovazione tecnologica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit