Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Le ferrovie ucraine vogliono raddoppiare l’export di grano via treno

Ukrzaliznytsia, ovvero le ferrovie ucraine, ha fatto sapere di essere al lavoro per incrementare (fino a raddoppiarla, secondo Railfreight) la quota di grano e di altre produzioni agricole esportate via treno. “La logistica della consegna del grano al confine con Romania, Ungheria, Slovacchia e Polonia è già in fase di elaborazione” spiegava in una nota […]

di
15 Marzo 2022
Stampa
Terminal ferroviario Ucraina

Ukrzaliznytsia, ovvero le ferrovie ucraine, ha fatto sapere di essere al lavoro per incrementare (fino a raddoppiarla, secondo Railfreight) la quota di grano e di altre produzioni agricole esportate via treno.
“La logistica della consegna del grano al confine con Romania, Ungheria, Slovacchia e Polonia è già in fase di elaborazione” spiegava in una nota la società alcuni giorni fa. Dalle frontiere, la merce verrebbe poi recapitata a porti e hub logistici di paesi europei. In particolare, il team di Ukrzaliznytsia ha detto di essere al lavoro su diversi percorsi logistici che consentirebbero la consegna del grano attraverso i seguenti valichi: al confine con la Romania, attraverso Reni (capacità di 87 carri al giorno per day), Giurgiuleşti (5 carri/giorno), Izmail (18 carri/giorno), Vadul-Siret (40 carri/giorno); in direzione della Polonia presso Maciejów (20 carri/giorno), Mostyska-2 (25 carri/giorno); attraverso l’Ungheria presso Batyovo (17 carri/giorno) e infine attraverso Ungheria e Slovacchia presso Chop (20 carri/giorno), Mukachevo (10 carri/giorno) ed Esen (30 carri/giorno).

La società, chiarisce ancora RailFreight, avrebbe avviato gruppi di lavoro bilaterali con gli altri paesi interessati per poter incrementare i volumi e velocizzare le procedure doganali.

Secondo la testata, dei 60 milioni di tonnellate di grano che ogni anno sono esportate dall’Ucraina, il 95% ‘esce’ attraverso i porti, oggi perlopiù chiusi a causa della guerra (fanno eccezione i due di Izmail e Reni, sul Danubio). Un incremento della quota di export via ferro, certamente non risolutivo, potrebbe forse mitigare il rischio di carenze di approvvigionamento globale a breve termine, che però sul medio e lungo periodo si verificheranno comunque a causa dello stop forzato alle attività agricole.

In ogni caso, le relazioni ferroviarie nel paese, oltre che per l’evacuazione dei civili, sembrano in parte ancora funzionare per il trasporto merci. La stessa Ukrzaliznytsia ha annunciato ancora pochi giorni fa di avere recapitato, dall’inizio del conflitto, 484 carri ferroviari di aiuti umanitari, perlopiù verso le città di Kiev, Kharkiv e Lyman.

Per queste attività la società ha spiegato di volersi avvalere inoltre dei carri russi che giacciono sui binari del paese (complessivamente circa 15mila) per i quali è stato avviato un processo di nazionalizzazione. “Ci saranno utili, perché stiamo sviluppando nuove rotte logistiche verso l’Europa che aiuteranno a riprendere le operazioni di trasporto merci” ha dichiarato il presidente Oleksandr Kamyshin.

In relazione alle attività di trasporto merci, in particolare di aiuti umanitari, verso il paese, si segnala infine dal lato italiano che il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili ha diffuso una nota con alcune precisazioni. Il Mims ha infatti precisa che, per quanto riguarda i tempi di guida e di riposo, la normativa comunitaria prevede che le relative disposizioni non si applichino ai trasporti stradali “di aiuto umanitario, utilizzati in situazione di emergenza o in operazioni di salvataggio”.

Rispetto alle autorizzazioni necessarie, ha evidenziato che l’accordo sull’autotrasporto internazionale di merci tra l’Italia e l’Ucraina, che risale al 1988, esenta dal possesso i “trasporti di articoli necessari alle cure mediche in caso di soccorsi urgenti, soprattutto in presenza delle calamità naturali”, categoria in cui possono rientrare anche coperte e altri generi di prima necessità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit