• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Nomisma: “Con la guerra a rischio il 6% dell’export italiano di vino”

Le sanzioni imposte dal Consiglio Europeo alla Russia, così come più in generale il conflitto, peseranno sull’export di vino italiano più che su quello prodotto in altri Stati Ue come Francia e Spagna. Secondo uno studio del Wine Monitor di Nomisma, il nostro Paese è infatti il primo fornitore della Russia così come dell’Ucraina. Secondo […]

di
4 Aprile 2022
Stampa
Vino Nebbiolo Barbaresco

Le sanzioni imposte dal Consiglio Europeo alla Russia, così come più in generale il conflitto, peseranno sull’export di vino italiano più che su quello prodotto in altri Stati Ue come Francia e Spagna. Secondo uno studio del Wine Monitor di Nomisma, il nostro Paese è infatti il primo fornitore della Russia così come dell’Ucraina.

Secondo gli analisti, nel 2021 l’import russo di vino italiano è stato pari a 345 milioni di euro (+18% rispetto al 2020), mentre l’Ucraina ne ha acquistato dai produttori italiani per 56 milioni di euro (+200% in 5 anni), per un valore complessivo di circa 400 milioni di euro. Più limitate sono state le esportazioni verso i due paesi di Francia e Spagna, con Parigi che vede a rischio 217 milioni di euro di export e Madrid 146 milioni. Importi che corrispondono, rispettivamente, al 2% e al 5% degli export complessivi di vino, a fronte di una quota che per il vino made in Italy vale il 6%.

Nel complesso, il prodotto più a rischio pare essere l’Asti Spumante, che dal conflitto potrebbe arrivare a perdere il 25% del suo export in valore, mentre più in generale spumanti e vini frizzanti made in Italy potrebbero arrivare a cedere nell’ordine il 20% e il 13%.

Più articolato il discorso rispetto agli effetti delle sanzioni. Come già evidenziato, il provvedimento del Consiglio Europeo include le esportazioni verso la Russia (anche indirette) di prodotti quali Asti Spumante, vini a indicazione geografica protetta (Igp), altri vini varietali, acquaviti, liquori, vermut, nel caso in cui il valore dell’articolo superi i 300 euro. Al momento il comparto aspetta un chiarimento rispetto a quale unità considerare per il calcolo (se la bottiglia o la cassa, cioè la confezione da sei bottiglie): nel primo caso chiaramente alcuni prodotti risulterebbero esclusi dal blocco.

Secondo il report, agli effetti negativi del conflitto sulle esportazioni di vino in Russia vanno aggiunti anche quelli legati alla svalutazione del rublo, che costringe le aziende che operano sul mercato del paese a una revisione delle modalità contrattuali e del listino prezzi. Altre conseguenze potrebbero infine arrivare da eventuali contro-sanzioni disposte direttamente da Mosca rispetto all’import di alcuni prodotti: l’introduzione di una lista nera era stata minacciata nei giorni scorsi da Putin ma finora all’annuncio non ha fatto seguito il varo di una misura concreta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025
Le supply chain globali continuano a riallungarsi
Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici
  • concentrazione
  • friendshoring
  • nearshoring
  • Unctad
1
Economia
9 Luglio 2025
Porto container Algeciras
Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025
Per il secondo trimestre dell'anno l'agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci
  • commercio inyternazionale
  • scambi globali
  • Unctad
2
Economia
9 Luglio 2025
maurizio-longo
Trasportounito chiede l’annullamento del rinnovo del Comitato Centrale dell’Albo Autotrasportatori
Già informati i vertici del ministero dei Trasporti dell'iniziativa per contrastare il rinnovo definito come 'contrario alla legge'
  • Albo degli Autotrasportatori
  • azione legale
  • Maurizio Longo
  • Trasporto Unito
1
Trasporti
9 Luglio 2025
Rhenus Logistics
Anche Rhenus Logistics travolta da un’inchiesta dalla Procura di Milano per frode fiscale
Sequestro d’urgenza da 43 milioni alla società, indagata per somministrazione illecita di manodopera
  • Procura di Milano
  • Rhenus Logistics
  • Storari
1
Logistica
8 Luglio 2025
Camion – autotrasporto
Lieve calo (-0,3%) nel primo trimestre 2025 dei prezzi dei servizi di trasporto e magazzinaggio
Rispetto agli ultimi tre mesi del 2024, risultano in leggero aumento quelli per spedizioni via mare (+1%) e su strada…
  • Istat
  • prezzi alla produzione dei servizi di trasporto e magazzinaggiodei servizi
1
Trasporti
8 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)