Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Consegnati al Polo logistica del Gruppo Fs i primi 78 (di 102) nuovi carri ferroviari “intelligenti”

Il Polo Logistica del Gruppo FS ha avviato il rinnovo della sua flotta di carri merci; da inizio anno sono stati consegnati 78 di 104 carri nuovi e altri 26 saranno consegnati entro settembre. L’obiettivo è quello di migliorare le performance del trasporto merci ferroviario in termini di efficienza, affidabilità, sostenibilità. Sull’house organ Fs News […]

di
27 Luglio 2022
Stampa
Mercitalia Intermodal carri merci – treno ferrovia

Il Polo Logistica del Gruppo FS ha avviato il rinnovo della sua flotta di carri merci; da inizio anno sono stati consegnati 78 di 104 carri nuovi e altri 26 saranno consegnati entro settembre. L’obiettivo è quello di migliorare le performance del trasporto merci ferroviario in termini di efficienza, affidabilità, sostenibilità.

Sull’house organ Fs News si legge: “Lavorare nella direzione della sostenibilità e dello shift modale per raddoppiare il traffico merci su ferro entro il 2030 vuol dire anche rinnovare la flotta dei carri merci che diventano più intelligenti, dotati di telematica di bordo, più efficienti e rispettosi dell’ambiente per migliorare il servizio offerto ad un numero maggiore di clienti. Le difficoltà che il settore logistica sta vivendo sono legate all’approvvigionamento di materie prime e di componentistica elettronica. Nel primo semestre del 2022 sono stati consegnati i primi 78, dei 104, carri tasca T3000e che consentono di trasportare sia semirimorchi mega di ultima generazione sia container e casse mobili (velocità massima di 120 km/h), con ridotte emissioni sonore in frenata e con i massimi standard di sicurezza. Altri 26 nuovi carri T3000e intelligenti saranno consegnati entro settembre”.

Sempre il Gruppo Ferrovie Dello Stato Italiane precisa che i nuovi mezzi sono stati realizzati nel rispetto delle specifiche tecniche di interoperabilità in vigore sulla rete ferroviaria europea e sono dotati di un innovativo sistema telematico di monitoraggio dei principali parametri di esercizio, già utilizzato su oltre 400 carri del Polo Mercitalia.

Si tratta di un rinnovo della flotta che fa parte di un ambizioso piano di investimenti per i prossimi 9 anni che prevede l’acquisto, entro il 2030, di circa 500 carri dotati di telematica di bordo per un valore di circa 57 milioni di euro e un investimento complessivo di 70 miliardi per il rinnovo di quella esistente.

Entro il 2025 oltre il 90% della flotta carri di Mercitalia Intermodal sarà equipaggiata di sistemi di telematica di bordo, capaci di trasformare i carri tradizionali in sistemi intelligenti che possono dialogare con il network di ferroviario (server, operatori, ecc), consentendo la digitalizzazione ed automazione dei processi operativi e la dematerializzazione documentale, favorendo al tempo stesso l’efficienza operativa ed un miglioramento della qualità del lavoro degli operatori ferroviari.

Investimenti che porteranno la flotta complessiva a una consistenza di circa 2.100 carri per un totale di circa 3.200 moduli di carico, con l’obiettivo di sviluppare i traffici di trasporto combinato non accompagnato (Tcna) sui principali corridoi nazionali e transalpini, sfruttando appieno gli ingenti investimenti infrastrutturali per l’adeguamento delle linee al profilo P 400.

In totale nei prossimi 10 anni il Polo Logistica acquisterà 3.500 carri nuovi oltre 300 locomotori di nuova generazione, a minor impatto ambientale elettrici e ibridi.  E’ inoltre in via di conclusione il programma di ammodernamento avviato nel 2020 della flotta carri di Mercitalia Intermodal con il ricondizionamento dei circa 240 carri “Sgnss” che prevede la sostituzione dei ceppi freno in ghisa (rumorosi) con ceppi sintetici (silenziosi), l’impiego di un sistema frenante tra i più moderni, di sale “termostabili” di ultima generazione e il rifacimento integrale della livrea. Con i carri “Sgnss” Mercitalia Intermodal trasporta, alla velocità massima di 120 km/h, tutte le tipologie di container e casse mobili, fino a 72 tonnellate di carico trasportabile per carro, nel rispetto dei più recenti standard tecnici di interoperabilità, diminuendo significativamente le emissioni sonore in frenata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit