Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Noli marittimi di container reefer in aumento e pronti a superare quelli ‘dry’

A differenza di quanto visto per le spedizioni via mare di container ‘dry’, dove si sta assistendo da alcune settimane a un ammorbidimento delle tariffe, il segmento dei reefer non vede a oggi un declino dei noli. L’ultima analisi Reefer Shipping Forecaster di Drewry mostra come i costi medi globali per l’invio di un box […]

di
18 Agosto 2022
Stampa
Container reefer in coperta

A differenza di quanto visto per le spedizioni via mare di container ‘dry’, dove si sta assistendo da alcune settimane a un ammorbidimento delle tariffe, il segmento dei reefer non vede a oggi un declino dei noli.

L’ultima analisi Reefer Shipping Forecaster di Drewry mostra come i costi medi globali per l’invio di un box refrigerato nel secondo trimestre 2022 abbiano superato i 6mila dollari (+50,4% dall’inizio dell’anno) e si apprestino ad arrivare poco sotto i 7mila nel terzo. In corso ci sarebbe però già una tendenza al rallentamento, finora osservata solo su alcune tratte (l’indice ne tiene in considerazione 15), che però in media sarà inferiore secondo le stime a quella attesa sul segmento ‘asciutto’, tanto da portare i noli reefer a superare quelli per container ‘standard’.

In particolare risultano essere aumentate meno, nel corso di tutti e quattro gli ultimi trimestri, le tariffe per le tratte est-ovest, per via del calo di export di carne di maiale da Europa e Stati Uniti verso la Cina. Al contrario, le transatlantiche in direzione westbound hanno visto la domanda aumentare del 9% nella prima metà dell’anno, grazie alla ripresa osservata negli Usa dei settori alberghiero, e parallelamente i noli raddoppiare.

Complessivamente, secondo la società di analisi, la domanda di trasporto refrigerato via container, che nel 2021 aveva vissuto una ripresa del 2% (per complessivi 137,4 milioni di tonnellate) dopo il calo della pandemia, quest’anno sarà ‘solo’ dell’1% superiore a quella di un anno fa, quindi pari a circa 138-139 milioni di tonnellate. Ciononostante Drewry ha spiegato di attendersi comunque un incremento annuo medio del 3% nei prossimi anni e fino al 2026, per via anche del progressivo invecchiamento della flotta di navi reefer specializzate che non saranno sostituite data l’esiguità del portafoglio ordini di unità di questo tipo.

La filiera del trasporto marittimo refrigerato, ha commentato l’analista di Drewry Philip Gray, è in un momento particolare perché merci come fertilizzanti, imballaggi ed energia hanno costi elevati e le tariffe “insostenibilmente elevate” spingono molti cargo owner, in particolare quelli che spostano prodotti di basso valore, a effettuare meno spedizioni rispetto a quanto fatto in passato.
Secondo Gray è comunque probabile che la prossima tornata di negoziazione dei contratti di lungo periodo per il trasporto via mare di reefer porti a un “modesto calo dei livelli delle tariffe”. L’analista ha comunque invitato le aziende caricatrici a considerare che le difficoltà delle supply chain globali perdureranno anche nel 2023 e quindi a tenere sotto stretto controllo le proprie attività logistiche ‘refrigerate’, anche in relazione al fatto che per le compagnie marittime il business reefer verrà sempre “al secondo posto” dopo quello delle merci containerizzate secche, che “trainano le priorità” dei carrier e dei relativi network.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit