• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Cepim raddoppia il terminal ferroviario e l’Emilia Romagna triplica i contributi all’intermodale

Ponte Taro (Parma) – Il convegno organizzato da Cepim, Terminali Italia, FuoriMuro e Metrocargo per celebrare i 10 anni del treno merci multi-cliente e multi-prodotto fra Miramas, in Francia, e Castelguelfo, in provincia di Parma, è stato l’occasione per ascoltare le ultime novità riguardanti l’intermodalità in Emilia Romagna. A proposito di Cepim, la società che […]

di
5 Ottobre 2022
Stampa

Ponte Taro (Parma) – Il convegno organizzato da Cepim, Terminali Italia, FuoriMuro e Metrocargo per celebrare i 10 anni del treno merci multi-cliente e multi-prodotto fra Miramas, in Francia, e Castelguelfo, in provincia di Parma, è stato l’occasione per ascoltare le ultime novità riguardanti l’intermodalità in Emilia Romagna.

A proposito di Cepim, la società che gestisce l’interporto di Parma, la notizia del momento è l’imminente raddoppio del terminal ferroviario secondo quanto annunciato dal presidente Gianpaolo Serpagli. “Nel 2024 la società Cepim che ha realizzato e gestisce l’interporto di Parma festeggerà 50 anni. Il nuovo terminal ferroviaria che stiamo andando a creare servirà ad accogliere la crescente domanda di trasporto merci su ferro che stiamo riscontrando” ha detto, limitandosi ad aggiungere che “a breve avvieremo le gare”. L’obiettivo è quello di arrivare a festeggiare il mezzo secolo con i nuovi binari e l’elettrificazione della linea di collegamento alla rete nazionale pronti.

A sbilanciarsi di più sui numeri attuali, sui tempi di realizzazione delle opere previste e sui risultati attesi è stato l’amministratore delegato di Cepim, Fabio Rufini: “In questo momento – ha detto – l’interporto di Parma si sviluppa su 2,5 milioni di metri quadrati, di cui 600 mila coperti; i treni arrivati e partiti sono saliti da 2.200 a circa 3 mila nel 2021 e degli 8 milioni di tonnellate di merci transitate, circa 3 milioni sono state trasportate su ferro”.

Fornendo un aggiornamento sui lavori in corso l’a.d. ha spiegato che “l’elettrificazione della linea verso l’interporto è quasi fatta”, aggiungendo che “con i lavori verranno realizzati tre nuovi binari da 750 metri di lunghezza. La gara per questo intervento la dobbiamo bandire entro la fine dell’anno e potremo contare anche su fondi europei per poi traguardarne il completamento tra fine 2023 e inizio 2024”.

A proposito di prospettive di sviluppo di nuove relazioni ferroviarie Rufini auspica ci sia l’opportunità “di avere più treni da e per i porti: penso a Livorno, alla linea Adriatica e anche a Gioia Tauro. L’obiettivo con il nuovo terminal è quello di arrivare quasi a raddoppiare il numero di treni arrivando a 5 mila convogli all’anno se tutte le condizioni di contesto lo consentiranno”.

Già per il prossimo futuro buone notizie sono arrivate dalla Regione Emilia Romagna il cui assessore a Trasporti e Infrastrutture, Andrea Corsini, ha annunciato “l’accoglimento nel decreto Aiuti bis di un apposito emendamento per l’istituzione delle Zone Logistiche Semplificate interregionali. Grazie a questo sblocco l’interporto di Parma può essere inserito nel progetto retroportuale del porto di Spezia”. L’altra novità annunciata da Corsini riguarda gli incentivi al trasporto ferroviario merci: “Dopo tre anni di applicazione delle legge regionale sul Ferrobonus, con la quale è stato stanziato un milione di euro di contributi ogni anno ottenendo risultati ottimi, la Regione ha deciso di triplicare le risorse portandole a 3 milioni/anno al fine di supportare la forte domanda di trasporto ferroviario merci”.

Accogliendo positivamente questo annuncio, l’amministratore delegato di FuoriMuro e Metrocargo, Guido Porta, ha suggerito all’assessore Corsini di “concentrare le risorse mirate alle misure di stimolo all’avvio di nuovi collegamenti intermodali” piuttosto che a quelli già esistenti.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version