• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Supply chain marittima per l’impianto Stellantis di Ellesmere Port

La logistica degli approvvigionamenti dello stabilimento di Ellesmere Port, nel Regno Unito, verrà gestita dalla casa automobilistica principalmente via mare grazie a un progetto realizzato con il gruppo logistico Suardiaz e con Peel Ports. L’impianto, in precedenza di Vauxhall, è stato rilevato lo scorso anno dal gruppo ed è ora nel pieno di una trasformazione […]

di
13 Dicembre 2022
Stampa

La logistica degli approvvigionamenti dello stabilimento di Ellesmere Port, nel Regno Unito, verrà gestita dalla casa automobilistica principalmente via mare grazie a un progetto realizzato con il gruppo logistico Suardiaz e con Peel Ports.

L’impianto, in precedenza di Vauxhall, è stato rilevato lo scorso anno dal gruppo ed è ora nel pieno di una trasformazione che ha l’obiettivo di convertirlo alla produzione di veicoli commerciali elettrici, a partire dalla prossima primavera.

Secondo quanto illustrato dalla stessa Stellantis, Suardiaz gestirà i flussi di approvvigionamento end-to-end della fabbrica con l’avvio un collegamento bisettimanale via mare tra il porto portoghese di Vigo e i Queen Elizabeth II Eastham docks, nel Merseyside, in particolare per farvi arrivare lamiere metalliche e componenti.

Ogni nave – che impiegherà circa 50 ore per percorrere le 891 miglia nautiche che separano i due scali, un tempo ritenuto comparabile con quello del viaggio tutto strada – potrà trasportare fino a 95 camion su cui viaggeranno 47 tipi di lamiere che saranno usate per assemblare i van. Nei viaggi in direzione inversa viaggerà invece il packaging usato per gli invii di materiale, che farà ritorno allo stabilimento di Vigo per poter essere riutilizzato. Secondo le stime, la gestione via mare di questo traffico eviterà il transito sulle strade europee di 14.700 mezzi all’anno. Come accennato, Suardiaz si occuperà della logistica end to end, quindi anche del trasferimento dei materiali verso il sito produttivo, situato a circa 2 miglia dallo scalo sul Mersey.

Nel progetto è coinvolta anche Peel Ports, che gestisce vari porti nel Regno Unito, la quale insieme all’operatore logistico spagnolo ha avviato un investimento del valore di 10 milioni di sterline per rinnovare una banchina del Queen Elizabeth II Eastham dock. Il gruppo portuale ha detto che metterà inoltre a disposizione un’area di 35mila metri quadrati a supporto delle movimentazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version