• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Si arresta la caduta dei noli container Cina – Italia

Si arresta nell’ultima settimana il crollo dei noli per il trasporto via mare di container. Dopo il tonfo che nei sette giorni precedenti li aveva portati a registrare un nuovo -6% a livello medio globale (pari a quello che ha specificamente interessato la tratta Shanghai – Genova, con tariffe in quel caso sprofondate a 2.908 […]

di
16 Dicembre 2022
Stampa

Si arresta nell’ultima settimana il crollo dei noli per il trasporto via mare di container.
Dopo il tonfo che nei sette giorni precedenti li aveva portati a registrare un nuovo -6% a livello medio globale (pari a quello che ha specificamente interessato la tratta Shanghai – Genova, con tariffe in quel caso sprofondate a 2.908 dollari per l’invio di box da 40’), l’ultimo report di Drewry rimanda per la settimana che si è chiusa il 15 dicembre la fotografia di una sostanziale stabilità.

L’indice composito registra infatti una flessione (ma solo dell’1%, da 2.139 a 2.127 dollari), come effetto di tariffe invariate sulle rotte Shanghai – Genova (0%, 2.909 dollari), Shanghai – Los Angeles (0%, 2.000 dollari) e Rotterdam – Shanghai (0%, 797 dollari) e di cali leggeri sulle altre. Scendono infatti dell’1% le tariffe per le spedizioni in direzione inversa, ovvero dallo scalo cinese al porto olandese (da 1.686 a 1.674 dollari), e flessioni della stessa entità si osservano sulla rotta Los Angeles – Shanghai (-1%, 1.175 dollari) e sulla Shanghai – New York (-1%, 3.952 dollari). Il calo più consistente di quest’ultima tornata di rilevazioni (-4%, 1.269 dollari) si osserva sulla tratta New York – Rotterdam, mentre i noli delle spedizioni in direzione inversa, su cui pure è notata una flessione dell’1%, continuano a mantenersi su importi decisamente elevati e superiori ai 7mila dollari (precisamente a 7.050).

Una situazione, quest’ultima, che però è destinata a cambiare a breve grazie alle consistenti iniezioni di capacità che i carrier hanno predisposto sul trade Nord Europa – Nord America a partire da metà dicembre. Nel dettaglio, Sea-Intelligence prevede che alla fine dell’anno questa sarà del 43% superiore a quella dell’ultima settimana del 2021, mentre il divario salirà al +48% verso febbraio. Rispetto al 2019, nello stesso tempo si passerà da una situazione di parità a un gap positivo del 20% nel secondo mese dell’anno. La dinamica sarà simile anche per le spedizioni dal Mediterraneo verso l’America settentrionale, dove tra gennaio e febbraio 2023 la stiva dislocata sarà in media superiore del 25% a quella del 2019.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version