Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

No stress e digitalizzazione le tendenze per il 2023 del procurement

Dopo un 2022 di forte pressione, per i professionisti del procurement il 2023 dovrà essere un anno in cui ripensare e riorganizzare il modello delle catene di approvvigionamento. Lo sostiene Fabio Zonta, responsabile di questa funzione aziendale in Engineering Ingegneria Informatica e co-autore del libro Procurement Rievolution – che ha elencato tre tendenze che dovranno […]

di
17 Gennaio 2023
Stampa
Fabio Zonta

Dopo un 2022 di forte pressione, per i professionisti del procurement il 2023 dovrà essere un anno in cui ripensare e riorganizzare il modello delle catene di approvvigionamento. Lo sostiene Fabio Zonta, responsabile di questa funzione aziendale in Engineering Ingegneria Informatica e co-autore del libro Procurement Rievolution – che ha elencato tre tendenze che dovranno guidare l’operato dei team anche con l’obiettivo di “fare di più anche con meno risorse”.

Passaggio necessario per raggiungere questo traguardo è però secondo Zonta, prima ancora, quello di rivedere l’intera organizzazione manageriale. “I leader aziendali e i consigli di amministrazione dovranno impegnarsi non solo dovranno essere sempre più informati e preparati sull’argomento degli approvvigionamenti, ma dovranno ascoltare, coinvolgere e riposizionare in cima alla piramide organizzativa aziendale ruoli topici e strategici quali appunto il procurement manager, così come il risk manager, il supply chain manager o l’AI manager”.

Ecco dunque in sintesi le tre tendenze da tenere sotto osservazione nel 2023:

  1. Attenzione allo stress dei professionisti
    Nel 2023, secondo Zonta, sarà necessario porre molta più attenzione al benessere psico-fisico dei professionisti del procurement, anche perché, secondo un recente sondaggio Procurious, lo scorso anno il 32% di loro ha usato scorciatoie nella scelta dei criteri di approvvigionamento e dei fornitori. Una pratica che “può portare a grandi rischi per le aziende, nonché abbassare la qualità delle forniture” secondo il manager, che invita le aziende a supportare i relativi team innanzitutto con “investimenti nella digitalizzazione delle catene di approvvigionamento”.
  2. Semplificazione dei processi con l’e-procurement
    Un dato incoraggiante, secondo l’analista, è il fatto che nel 2023 il 78% dei CFO manterrà o aumenterà gli investimenti digitali a livello aziendale, anche se l’inflazione dovesse persistere (dati Gartner).
    Oltre a sgravare i responsabili procurement da un eccesso di pressione, la digitalizzazione porterà a catene di fornitura “più sostenibili e agili”, a “maggiore velocità e precisione, livelli di sicurezza più elevati e infine costi di elaborazione inferiori”. Permetterà inoltre ai team di risparmiare tempo in diverse aree, consentendo loro di “concentrarsi maggiormente in attività strategiche e a valore aggiunto.”
  3. Alla ricerca di talenti It (anche a distanza)
    Per realizzare l’evoluzione tecnologica delle catene di approvvigionamenti è necessario dotarsi di professionisti It deputati a implementare soluzioni e processi. La loro carenza potrebbe perciò rappresentare un ostacolo importante in questo percorso, “considerando che già adesso i team IT dedicati allo sviluppo delle nuove tecnologie per la supply chain sono limitati”. Una soluzione che alcune aziende stanno adottando “è quella di rivolgersi ai talenti tech a distanza, ovvero che possano svolgere le loro mansioni completamente da remoto e in qualsiasi parte del mondo essi siano. Certo questo ha anche un risvolto della medaglia e richiederà alle aziende di adeguare o implementare le proprie infrastrutture informatiche per garantire sicurezza e protezione dei dati.”ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Un tribunale federale Usa blocca i dazi ‘reciproci’ di Trump
L'amministrazione, che ha 10 giorni di tempo per ottemperare al pronunciamento, presenterà ricorso
  • dazi
  • Trump
  • U.S. Court of International Trade
2
Economia
29 Maggio 2025
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit