• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Una nuova filiale in Polonia per Dcs Tramaco

L’export, italiano e non, di prodotti ortofrutticoli sta attraversando una fase di cambiamento, dopo gli anni della pandemia. A indicare alcune tendenze è stato l’amministratore delegato di Dcs Tramaco – realtà specializzata nella movimentazione di prodotti deperibili – Riccardo Martini, in una intervista al giornale specializzato Italfruit.net, nella quale ha anche fornito un riscontro sull’andamento […]

di
15 Febbraio 2023
Stampa

L’export, italiano e non, di prodotti ortofrutticoli sta attraversando una fase di cambiamento, dopo gli anni della pandemia. A indicare alcune tendenze è stato l’amministratore delegato di Dcs Tramaco – realtà specializzata nella movimentazione di prodotti deperibili – Riccardo Martini, in una intervista al giornale specializzato Italfruit.net, nella quale ha anche fornito un riscontro sull’andamento della società e annunciato l’apertura di una nuova filiale in Polonia.

Se la produzione italiana sta mostrando segnali di vitalità, la gestione logistica delle stesse merci sta variando anche per il sopravvenire di fattori esterni, come per l’Egitto la svalutazione della moneta locale che sta facendo venire meno il ruolo del paese come primo mercato di sbocco delle mele italiane. I flussi, secondo il manager, si stanno quindi reindirizzando verso i paesi dell’America Centrale e Meridionale, del Golfo Persico, India e il Far East, in una riconfigurazione geografica che Martini vede comunque come un “segnale incoraggiante per il futuro”.

Il trasporto marittimo, secondo il numero uno di Dcs Tramaco, è ora più in grado di servire questi traffici – considerato che almeno in Italia la disponibilità di navi e di container reefer è tornata alla normalità – ma a penalizzare la produzione tricolore sono i transit time, ancora troppo lunghi in particolare per destinazioni quali l’Oriente e il cosiddetto Upper gulf, in particolate rispetto a quelli di paesi competitor come Spagna, Grecia e Turchia. In questo senso anche Imo 2023 (con la riduzione della velocità navi delle compagnie come modo per strategia per rientrare nei limiti degli indici) non aiuta.

Martini infine ha indicato come “fortemente improbabile” la possibilità di trasferire su ferrovia parte dei traffici destinati all’export, sia perché “quasi nessuna” azienda produttrice di ortofrutta è dotata di raccordo ferroviario, sia perché “un sistema efficace ed economico per fornire energia ai generatori dei container frigo non è attualmente disponibile sulla rete ferroviaria italiana”

Passando invece a parlare specificamente di Dcs Tramaco, Martini ha descritto il 2022 come un anno buono, con volumi e ricavi in crescita per tutte le controllate, in particolare Tramaco Ravenna, quella di Koper e il Venice green Terminal, annunciando infine – a segnalare anche l’ottimismo dell’azienda verso il futuro – l’apertura nei giorni scorsi in Polonia della filiale Dcs Tramaco Polska.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

https://aircargoitaly.com/il-10-marzo-a-malpensa-il-1-forum-di-air-cargo-italy/

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version