• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sequestrati 48 milioni a Esselunga per frode fiscale nella logistica

L’indagine è condotta dal Pm Paolo Storari della Procura di Milano, cui fanno capo anche le inchieste su Dhl Supply Chain, Brt, Gls, Geodis e Movimoda

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Giugno 2023
Stampa

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito quest’oggi, nell’ambito di una inchiesta coordinata dal pm Paolo Storari,  un sequestro preventivo d’urgenza per quasi 48 milioni di euro nei confronti di Esselunga per presunta “somministrazione illecita di manodopera”. Lo riferisce l’Ansa, parlando al riguardo di una “complessa frode fiscale” messa in atto tramite il meccanismo dei “serbatoi di manodopera”. Risulterebbero indagati l’ex direttore finanziario del gruppo, Stefano Ciolli e l’attuale direttore finanziario Albino Rocca, così come Esselunga per la responsabilità amministrativa degli enti.

In un primo momento non era chiaro di che tipo fossero le attività al centro della vicenda, ma stando agli estratti degli atti pubblicati in un secondo momento da Repubblica è emerso che queste riguardano “servizi di logistica e movimentazione merci”. Del resto al pm Storari si devono anche altre inchieste che hanno sconvolto il settore quali quelle a carico di Dhl Supply Chain, Brt, Gls, Geodis e prima ancora Movimoda. Il quotidiano riferisce inoltre che le condotte illecite sarebbero state messe in atto nel periodo 2016 – 2022 e vedrebbero coinvolte il Consorzio Lavoro Più Società Cooperativa e di In.Job Società Consortile.

Per l’accusa anche nel caso Esselunga è stata accertata una presunta “frode fiscale caratterizzata dall’utilizzo, da parte della beneficiaria finale del meccanismo illecito”, ossia Esselunga stessa, “di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti e dalla stipula di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, che ha portato all’emissione e al conseguente utilizzo di fatture inesistenti per un ammontare complessivo di oltre 221 milioni di euro, più Iva, superiore a 47 milioni di euro”.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version