Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Marciani (Flc): “Trasferiamo i contributi dell’autotrasporto all’Autority dei Trasporti sulla fiscalità generale dello Stato”

Condivisa la frase di Zaccheo secondo cui “il ruolo esercitato dall’Autorità deve anche intendersi come un vero e proprio presidio di legalità nei diversi contesti in cui opera”

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
15 Settembre 2023
Stampa
Marciani Massimo (Freight Leaders Council) NC

Alla relazione del presidente dell’Autorità di regolazione dei Trasporti, Nicola Zaccheo, ha dedicato alcune riflessioni Massimo Marciani, presidente di Freight Leaders Council, un think tank di esperti del mondo dei trasporti e della logistica. Evidenziando come “il punto senza dubbio più delicato e controverso della relazione del presidente Zaccheo è stato quello in cui si è appellato direttamente al Governo e al Parlamento auspicando un ripensamento in merito alla norma del decreto Asset con la quale ‘il comparto dell’autotrasporto merci è stato escluso dall’ambito di competenze dell’ART’ ”, Marciani ha in primis voluto ricordare che l’Authority dei Trasporti “ha in questi mesi svolto una analisi molto puntuale sul settore indagando tematiche sensibili e inesplorate nel settore dell’autotrasporto come l’accesso al mercato di nuove imprese, le attese improduttive in corrispondenza dei principali nodi logistici intermodali, la regolamentazione del carico/scarico dei veicoli nei centri urbani, l’utilizzo delle pertinenze autostradali. Presumo che – ha aggiunto Marciani – nell’ambito dell’analisi siano stati investigati anche altri ambiti collaterali come la redditività economica delle aziende, la loro composizione, il costo del trasporto, i fondi pubblici che supportano continuativamente il settore in termini di rimborsi autostradali, ristori di vario tipo, rimborsi per le accise e il famigerato ricorso alla subvezione”.

Il vertice di Freight Leaders Council pone dunque alcuni interrogativi: “Ma cosa sappiamo davvero di questo settore? È davvero un settore di libero mercato che non deve essere soggetto ad alcuna regolazione e ad alcun controllo, se non quelli che svolge dal suo interno tramite l’Albo Autotrasporto, incardinato nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come una sua Direzione? E l’Albo ha le necessarie risorse, le specifiche competenze, le professionalità necessarie per svolgere questo delicato lavoro? Attendiamo con interesse e con trepidazione che Art pubblichi i dati dello studio, studio che deve aver generato sicuramente interessanti risultati ed elementi di preoccupazione se il presidente Zaccheo si è spinto in modo così evidente a richiedere un ripensamento in merito alla norma che sottrae ad Art la competenza su questo settore”.

Marciani conclude il suo intervento con una proposta: “Se il tema di contrasto con le associazioni di categoria è la forma con cui viene finanziata Art e non il contenuto della sua attività volta a rendere la concorrenza in questo settore davvero trasparente ed efficace allora trasferiamo il contributo versato dall’autotrasporto all’Autority sulla fiscalità generale dello Stato e consentiamo a un soggetto terzo di intervenire in questo settore per mettere in grado l’industria di abbracciare l’industria logistica per formare quell’ecosistema virtuoso di cui il nostro Paese ha assoluta e immediata necessità”. La chiosa richiama poi un virgolettato della relazione del presidente Zaccheo che il vertice del Freight Leaders Council condivide in pieno: “Considerati gli enormi interessi che ruotano attorno al mondo dei trasporti, il ruolo esercitato dall’Autorità deve anche intendersi come un vero e proprio presidio di legalità nei diversi contesti in cui opera”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit