Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Confermato il maxi-pignoramento a carico di Schenker Italiana

Disposto il versamento dei risarcimenti agli autisti dell’appaltatore Gbf Trasporti, in realtà legati a lei da rapporto di mono-committenza

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Settembre 2023
Stampa
Db Schenker

Il giudice delle esecuzioni del Tribunale di Milano Maria Rosaria Bernasconi ha confermato la correttezza del pignoramento che era stato disposto a fine giugno a carico di Schenker Italiana e ha disposto che da un conto corrente intestato alla società sia ora versata una somma pari a circa 730mila euro a mo’ di risarcimento a una decina di camionisti di Gbf Trasporti. I conducenti, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, lavoravano per suo conto sulla base di un contratto d’appalto, ma in realtà erano legati da un rapporto di mono-committenza alla filiale italiana di Db Schenker. A dare conto di questo nuovo capitolo della vicenda sono oggi diverse testate lombarde.

Secondo quanto ricostruito al momento in cui era stato reso noto il pignoramento, questo era stato disposto, su un importo di 1,1 milione di euro, perché la società non aveva rispettato, per un periodo di oltre tre mesi, le disposizioni di una sentenza esecutiva che la condannava appunto al risarcimento dei lavoratori, per la cifra ora versata. Questo ha lo scopo di compensare gli autisti dei mancati pagamenti di straordinari, Tfr, scatti di anzianità, indennità di trasferta e trattenute indebite dalle buste paga, per un periodo di 7 anni durante i quali pur impiegati da Gbf Trasporto avrebbero in realtà svolto attività in rapporto di mono-committenza per Schenker Italiana, svolgendo anche – secondo quanto riferito all’epoca da Repubblica – turni di “10-11 ore al giorno con una pausa di 15-30 minuti”.

I contratti di subappalto di trasporto stradale di Schenker Italiana erano finiti sotto l’attenzione della magistratura lo scorso anno, quando la società era stata posta in amministrazione giudiziaria per il rischio di infiltrazione mafiosa. Secondo quanto trapelato successivamente, l’attenzione degli inquirenti si era poi estesa ai contratti di subappalto di manodopera, nei quali la Procura avrebbe riscontrato irregolarità proprio perché volti a mascherare rapporti di subordinazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit