• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Anche un settembre in rosso (-2,8%) per il mercato dei veicoli trainati

Per il comparto si tratta del sesto risultato negativo mensile consecutivo, che complessivamente porta il 2023 a registrare finora un disavanzo del 7,1% rispetto al 2022

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
25 Ottobre 2023
Stampa

Anche a settembre il mercato italiano dei veicoli rimorchiati ha registrato un andamento negativo, con un calo del 2,8% delle immatricolazioni rispetto a quelle dello stesso mese del 2022. Precisamente, secondo i dati della Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, sono stati registrati 1.334 rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 tonnellate (contro i 1.372 del settembre dello scorso anno). Per il comparto, si tratta del sesto risultato negativo mensile consecutivo, che complessivamente porta l’anno a registrare finora un disavanzo del 7,1% rispetto al 2022 (11.977 unità contro 12.896).

“Il quadro attuale – ha commentato Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell’associazione – riflette inequivocabilmente le problematiche che il settore del trasporto merci si trova ad affrontare, principalmente dovute all’elevato costo dei finanziamenti per le imprese di autotrasporto, che si trovano costrette a posticipare l’acquisto di nuovi veicoli e a rallentare il processo di rinnovo delle proprie flotte, così urgente e necessario nel nostro Paese”. Per Unrae la soluzione andrebbe trovata nell’erogazione di sostegni pubblici, in particolare con l’istituzione di un Fondo pluriennale dedicato. L’associazione ha però richiesto anche che, nell’ambito degli imminenti interventi di revisione del Codice della Strada annunciati dal governo, sia considerata anche l’autorizzazione alla circolazione di veicoli con lunghezza massima di 18,75 metri, una misura che consentirebbe di ottimizzare le operazioni e ridurre le emissioni connesse alla circolazione su strada dei mezzi pesanti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version