Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Solo nel settembre 2024 la riapertura a regime del Gottardo

Nel frattempo le Ferrovie svizzere introdurranno una programmazione che favorirà il traffico merci durante i giorni feriali

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
2 Novembre 2023
Stampa
Gottardo tunnel 2

Non “mesi”, ma praticamente un anno sarà il tempo necessario perché il tunnel ferroviario del Gottardo possa tornare a operare a pieno regime. Dopo il deragliamento dello scorso 10 agosto, le Ferrovie svizzere hanno infatti fornito un nuovo aggiornamento sullo stato dei lavori di ripristino della infrastruttura, secondo il quale ai danni – “molto più gravi di quanto inizialmente ipotizzato” – si potrà dare pieno rimedio solo nel settembre 2024.

Nel dettaglio, gli interventi – che oggi occupano circa 80 persone al giorno, le quali “lavorano intensamente all’interno del tunnel e in condizioni climatiche difficili” – comprenderanno la sostituzione di 7 chilometri di binario (e delle relative “oltre 20mila traverse monoblocco”), del portone di cambio binario danneggiato, di due scambi ad alta velocità nonché di altre parti dell’impianto. Sulla base di queste informazioni, le Ffs hanno detto di ipotizzare che “entrambe le canne del tunnel saranno di nuovo completamente praticabili solo nel corso del mese di settembre 2024”. Sotto il profilo economico il danno è stimato tra i 100 e i 130 milioni di franchi svizzeri (tra i 103 e i 135 milioni di euro).

Nel frattempo, la società ha detto che lavorerà per far sì che a partire dal prossimo 10 dicembre, data che segna il cambiamento d’orario della programmazione, sia aumentata “la capacità per il traffico merci durante la settimana” e quella passeggeri “nel fine settimana”. Nel dettaglio “dal lunedì al giovedì tutte le tracce che attraversano il tunnel continueranno a essere a disposizione del traffico merci”, mentre “dal venerdì sera alla domenica sera si prevede che la galleria sarà attraversata sia da treni merci che da treni viaggiatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit