Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Mazzoleni: “L’automazione del magazzino ci rende interessanti sul mercato del lavoro”

L’amministratore delegato del gruppo di mangimi ribalta la prospettiva sul rapporto uomo-macchina nella logistica

di FRANCESCA MARCHESI
17 Novembre 2023
Stampa
Mazzoleni automazione

Milano – L’automazione da grande spauracchio a fattore di attrattività della forza lavoro nel settore della logistica. Questo in breve il senso dell’intervento di Andrea Mazzoleni, amministratore delegato del gruppo Mazzoleni, attivo nella produzione di mangimi, esposto durante il convegno di presentazione dei risultati della ricerca 2023 dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.

L’imprenditore in particolare ha parlato del progetto di automazione Hyperstock, avviato nel 2021 nello stabilimento produttivo dell’azienda a Cappella Cantone, in provincia di Cremona. Esteso su una superficie di 13.500 metri quadrati, questo è consistito nell’introduzione di mobile robot o sistemi di azzeratoti di peso, la cui gestione è stata integrata digitalmente nell’area tramite terminali e schermi touch screen, con vantaggi quindi in termini di ergonomia e di allargamento delle mansioni del personale.
“Quando ci mettiamo sul mercato del lavoro con questa offerta di automazione, ci rendiamo più interessanti” ha aggiunto Mazzoleni, sottolineando come questo effetto valga però naturalmente per i più giovani, e unitamente al fatto che l’azienda è in generale un contesto innovativo, con all’attivo molte acquisizioni e partnership, nonché una realtà “dove l’età media è intorno ai 30 anni”.

Nonostante il caso di Mazzoleni, l’accettazione delle innovazioni tecnologiche da parte degli addetti ai lavori è però solitamente un momento critico per molte aziende, anche della logistica. Tanto che lo stesso Osservatorio ha evidenziato la necessità di adottare, quando introducono elementi di industria 4.0, un approccio human-centric. In particolare, il panel di imprese che hanno partecipato alla ricerca ha detto di dare peso nell’ordine a fattori quali le caratteristiche dei lavoratori, la tipologia di attività, appunto la accettazione della tecnologia, lo sviluppo tecnologico.

Tra le aziende che durante il convegno hanno segnalato, di contro, di avere incontrato timori da parte degli addetti ai lavori in fase di adozione di tecnologie innovative c’è Madi Ventura. Il gruppo ligure della frutta secca, che per l’introduzione di elementi di automazione si è affidato a Linde, per voce del Cio e direttore Operations Simone Gedda ha ricordato quali fossero stati i commenti da parte degli operatori all’avvio del progetto: “Ci dicevano: vi stiamo aiutando a farci perdere il lavoro, le macchine lo faranno al posto nostro”. La chiave per l’accettazione è stata quindi quella di “segnalare che con i robot sarebbero diminuiti i lavori ordinari e si sarebbe dato più tempo alle attività ad alto valore aggiunto, con maggiore specializzazione”. Insomma, ha riassunto, “abbiamo sottolineato che le macchine devono essere governate”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Stellantis logistica auto
La logistica europea delle auto guarda verso la Cina per far fronte ai dazi di Trump
Il commercio globale di veicoli nuovi è penalizzato dalla guerra commerciale, dalla perdita stimata di 5 milioni di unità nella…
  • auto
  • Cina
  • Ecg
  • Europa
  • logistica
  • Unrae
3
Logistica
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
Lc3 Trasporti Lidl trattore elettrico
Lidl sposta sull’elettrico le consegne in Trentino e lago di Garda
Il partner Lc3 Trasporti ha ricevuto da Daimler il primo trattore elettrico eActros 600, che sarà agganciato a un semirimorchio…
  • Daimler Truck
  • eAcrtros 600
  • Lc3 Trasporti
  • Lidl Italia
  • Mercedes Benz
  • trattore elettrico
1
Trasporti
28 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit