• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Meloni conferma l’ipotesi cessione quote per Poste Italiane ed Fs

Nel caso della prima, possibile la vendita di una fetta tra il 10 e il 15%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Gennaio 2024
Stampa

Sul tavolo del governo c’è la possibile cessione di quote di Poste Italiane e Fs. Lo ha confermato Giorgia Meloni nel corso della consueta (ma più volte rimandata) conferenza stampa di fine anno con cui la premier ha passato in rassegna diversi dossier d’attualità. Riguardo le due società a controllo pubblico, Meloni ha precisamente parlato della possibilità di una “riduzione delle quote in partecipate che non riduce il controllo pubblico, come Poste” e dell’”entrata di privati con quote minoritarie, come in Ferrovie”, dove ad oggi la presenza dello stato è invece al 100%.

Nonostante queste ipotesi fossero già emerse nei mesi scorsi, nel suo annuncio la presidente del Consiglio non ha però fornito dettagli ulteriori su tempi o modalità di queste eventuali operazioni. Per quel che riguarda Poste Italiane, un prospetto presente sul suo sito web ricorda che ad oggi la quota pubblica corrisponde a un 29,26% del capitale in mano al Mef, cui si somma il 35% che fa capo a Cassa Depositi e Prestiti. Una fetta pari al 23,08% è di proprietà di alcuni “investitori istituzionali”, cui si affiancano altri investitori individuali (con l’11,85%), mentre lo 0,82% del capitale è costituito da azioni proprie.

Fatti i conti, secondo una analisi di Intermonte riportata sul Sole 24 Ore, è ipotizzabile che volendo mantenere il 51% del capitale dell’azienda in mani pubbliche, la cessione possa interessare fino al 13,26% delle azioni di Poste, per un ricavo per lo Stato di 1,76 miliardi di euro. Probabile nel caso, secondo gli analisti, che l’operazione possa svolgersi tramite offerta pubblica di vendita. Relativamente a Fs, indiscrezioni emerse già lo scorso autunno ipotizzavano la cessione di fino a un terzo delle quote della società, per un valore secondo La Stampa di 5 miliardi di euro, senza però chiarire se questa avrebbe interessato un ambito specifico di attività.

Quali che siano le modalità di una loro parziale privatizzazione, per Poste Italiane e per Fs quella attuale è una fase di forte spinta sulle attività di logistica e trasporto merci. Come noto, la prima ha già annunciato di voler puntare su uno sviluppo in questa direzione e c’è quindi attesa al momento per la presentazione – prevista per il prossimo 20 marzo – del piano strategico che chiarirà i dettagli di questa evoluzione. Relativamente a Fs, la sua espansione in ambito merci sta proseguendo a pieno ritmo tra acquisizioni e la sigla di alleanze con partner di peso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version