• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

La Molisana estende al 2028 la collaborazione con Chep Italia

La partnership riguarda in particolare il pallet pooling e le soluzioni di trasporto collaborativo con altre aziende

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Gennaio 2024
Stampa
Molisana

La Molisana e Chep Italia hanno annunciato di avere esteso fino al 2028 la partnership già in essere, relativa a servizi di pallet pooling e di trasporto collaborativo, (ovvero con lo sviluppo di tragitti ottimizzati grazie alla collaborazione tra aziende appartenenti al circuito). Quest’ultima soluzione, segnalano, in particolare ha permesso di evitare che i camion utilizzati per il trasporto delle merci percorressero a vuoto circa 10.000 km dal 2019 a oggi. Nel triennio 2020-2022 le due aziende stimano invece che, tra le altre cose, la collaborazione abbia evitato il consumo di 1.083 metri cubi che altrimenti sarebbero stati utilizzati per la produzione di pallet.

L’adozione del pallet pooling nel trasporto della pasta, ha commentato Massimo Licciardello, Responsabile Ufficio Logistica de La Molisana, è stata “una scelta lungimirante, effettuata un decennio fa, che si è dimostrata vincente e solida. Ne abbiamo avuto concreta dimostrazione durante i recenti avvenimenti legati prima alla pandemia e, successivamente, alla spirale dei costi e delle disponibilità dei materiali”. Il pastificio, spiega la nota, ha inoltre adottato altre soluzioni offerte dal fornitore. In particolare dal febbraio dello scorso anno utilizza la funzione Track&Trace, che consente il monitoraggio in tempo reale della posizione e del tempo di sosta dei pallet, e che “ha permesso il recupero di migliaia di bancali da punti non collaborativi, ovvero con un basso tasso di restituzione, evitando così la loro conseguente immissione nel mercato nero”. Infine, per servire un “importante player del mercato statunitense” diventato da poco suo cliente, La Molisana ha scelto inoltre di avvalersi di un pallet in legno, chiamato mark55, specificamente realizzato per le spedizioni intercontinentali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Amazon worker
Oltre 64mila gli ingressi nella logistica italiana a luglio
Il comparto assorbirà nel mese l'11% della nuova forza lavoro in ingresso nel mercato del lavoro del paese
  • logistica italiana
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Ricerche & Studi
14 Luglio 2025
Gel Proximity Rimini
A Rimini un locker refrigerato per consegne al settore HoReCa
Al via un progetto del Comune romagnolo, con sostegno Pnrr, per un hub multioperatore
  • HoReCa
  • Pnrr
  • Rimini
1
Logistica
14 Luglio 2025
Gli Aceri Trecate
Interamente locato il nuovo hub logistico Gli Aceri di Trecate
Nel polo, concepito inizialmente come multitenant, si è insediata come unico inquilino una società che realizza packaging di lusso
  • Dils
  • Gli ACeri
  • Kervis
  • packaging
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Magazzino interno
Arcene pronta ad accogliere un nuovo polo logistico
Il comune bergamasco dà un primo via libera a un progetto per un magazzino da 20mila metri quadrati
  • Arcene
  • Immobiliare logistico
  • Officine Mak
1
Immobiliare
14 Luglio 2025
Falteri Davide NC 9270
Federlogistica: “Una cabina di regia tra associazioni ed enti contro i danni dei dazi”
L’associazione stima una possibile perdita di 15 miliardi di export, che graverà in particolare su agroalimentare, meccanica, farmaceutica
  • dazi
  • Falteri
  • Federlogistica
1
Politica
14 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)