• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

L’e-commerce spinge in alto le spedizioni aeree globali (+18,4%) a gennaio

Il fenomeno si è osservato anche in Italia, dove i volumi sono cresciuti del 18,8% anche per via del fast fashion in arrivo a Malpensa

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
5 Marzo 2024
Stampa

L’exploit delle spedizioni aeree osservato in Italia nel mese di gennaio, spinto in particolare dagli acquisti e-commerce, non è un fenomeno isolato.

A inquadrare meglio le performance d’eccezione viste nel mese nella Penisola (+18,8% dei volumi gestiti) vengono ora in aiuto i dati diffusi da Iata, organizzazione internazionale delle compagnie aeree, secondo la quale nel primo mese dell’anno la domanda ha vissuto, rispetto al gennaio 2023, una crescita dello stesso tenore a livello globale, e pari al +18,4%, la più alta registrata dall’estate del 2021 a questa parte.

Una progressione notevole, che peraltro ha interessato in misura simile i carrier di tutte le regioni sotto analisi, con un tasso di crescita che va dal +9,3% riscontrato per il Nord America al +25,9% del Medio Oriente. All’incirca a metà strada si colloca la performance europea, con volumi in aumento del 16,4%, a fronte di un incremento della capacità disponibile nell’area del 12,5% (a livello globale questa è invece cresciuta del 14,6%, spinta in particolare da un balzo della stiva belly, da sola salita del 25,8%).

A guidare la progressione dei traffici nel Vecchio Continente, spiega Iata nel suo report mensile, è stato sia l’aumento della domanda nel mercato interno (+18,4%), sia quello del corridoio Europa – Asia (+27,5%), così come l’incremento osservato sulla tratta Medio Oriente – Europa (+46,1%). Tendenze che potrebbero essere legate alla crisi dei trasporti sul Mar Rosso. Al riguardo si può anche osservare che secondo l’analisi i vettori mediorientali, che hanno ottenuto l’incremento più alto del mese (come detto +25,9%) hanno beneficiato in particolare di un aumento della domanda sulle rotte Medio Oriente – Asia (+29,5%) e appunto Medio Oriente – Europa (+46,1%).

Secondo l’associazione tuttavia un ruolo importante nello spingere questo trend globale è dato dalle vendite online. “La domanda di trasporto aereo delle merci è aumentata a gennaio del 18,4% su base annua. Si tratta di un buon inizio d’anno” ha commentato il direttore generale di Iata Willie Walsh,  per il quale a trainare il settore è stata la “grande espansione dell’e-commerce”.  Di contro Walsh ha poi osservato come il rallentamento economico della Cina rappresenti per gli operatori una grande forte incertezza e sarà pertanto al centro delle riflessioni del prossimo Iata World Cargo Symposium, in programma a Hong Kong la prossima settimana.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version