• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

La Svizzera investe quasi 40 mln nel terminal intermodale di Domodossola

La confederazione contribuirà alla realizzazione di un impianto di trasbordo nello scalo gestito da Cargobeamer

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Aprile 2024
Stampa

Il governo svizzero torna a investire direttamente nei terminal ferroviari italiani come già fatto ad esempio per Milano Smistamento.

Una nota dell’esecutivo della Confederazione elvetica informa infatti che l’Ufficio federale dei trasporti parteciperà con un contributo di 38,8 milioni di franchi (circa 39,5 milioni di euro) alla costruzione di un impianto di trasbordo destinato per il traffico combinato a Domodossola, allo scopo di valorizzare il traffico ferroviario di merci sull’asse del Lötschberg–Sempione. Complessivamente il costo dell’investimento sarà di 67,1 milione ei franchi (68,3 milioni di euro).

L’impianto, composto da due binari doppi lunghi 700 metri ciascuno, permetterà da un lato di trasbordare container, dall’altro, tramite 24 moduli, di trasbordare semirimorchi, anche di tipo non gruabile grazie alla presenza nello scalo di un sistema di carico di tipo orizzontale.  Secondo le stime, nel terminale sarà in futuro possibile trasbordare 185.000 invii di autocarri all’anno. Nel caso in cui non dovesse essere raggiunto il numero minimo di trasbordi, CargoBeamer Ag – chiude la nota della Confederazione – “dovrà effettuare dei rimborsi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version