Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Cosa c’è dietro l’ultimo rialzo dei noli container dalla Cina

Aumento della domanda, carenza di capacità, ma anche scorte basse e il timore per l’arrivo anticipato della peak season sono tra i fattori che possono spiegare il boom degli ultimi giorni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Maggio 2024
Stampa
Zim Monaco (Zim) – prua portacontainer NC 9925

Il forte rialzo registrato dai noli container dalla Cina – pari al +16% in media secondo i dati di Drewry nel suo aggiornamento settimanale – è stato spiegato genericamente nel report con la netta crescita della domanda di trasporto osservata dal paese asiatico.

A questa tendenza Bloomberg ha dedicato un breve focus, in cui ha segnalato come le spedizioni dalla Cina – secondo dati diffusi ieri – siano cresciute già ad aprile più del previsto, sulla scia di una domanda in crescita in tutto il mondo. La testata in particolare ha detto tuttavia di rilevare una ripresa più lenta verso alcune delle principali economie. Nel dettaglio, Bloomberg evidenziava come nel mese le vendite verso gli Stati Uniti siamo rimaste pressoché invariate, mentre le esportazioni verso l’Unione Europea siano diminuite. Di contro, nel periodo sono aumentate (+13%)  le vendite dalla Cina verso i paesi Asean e hanno registrato una crescita nell’ordine del 10% le spedizioni da Usa, Corea del Sud, Taiwan, Paesi Bassi e Russia. Secondo Bloomberg nel mese sono inoltre aumentate le spedizioni a altri paesi asiatici quali Corea del Sud (+14%) e Taiwan.

Tornando all’andamento dei noli container per il trasporto via mare, il direttore generale di Drewry Philip Damas ha però ammesso che rispetto all’aumento dell’ultima settimana in campo restano diverse ipotesi. Il manager ha detto di avere raccolto dai consulenti della società in Cina e In Europa indicazioni rispetto al fatto che si stia osservano “una domanda superiore alle aspettative di beni di consumo importati negli Usa (ma non in Europa); una scarsa disponibilità di capacità di stiva in direzione dell’Europa (ma non in direzione degli Usa); possibili bassi livelli di scorte in Europa”. A questi si sommano evidenze “aneddotiche” relativamente a timori di alcuni caricatori rispetto alla situazione in Medio Oriente, che hanno portato alcuni di loro a ordinare merci (e quindi anticipare le spedizioni) in import. In aggiunta, ci sarebbe anche un “effetto panico” di chi teme l’arrivo della peak season e il conseguente aumento dei noli.

Commentando la situazione a Loadstar, il capo-analista di Xeneta Peter Sand ha descritto l’ultima come una “settimana folle”, delineando il quadro di un mercato del trasporto container via mare “in mano ai carrier”. In particolare la situazione è stata descritta alla testata da alcuni addetti ai lavori come critica: Maersk avrebbe iniziato ad applicare Pss (peak season surcharge) nella tratta Asia – Nord Europa, in anticipo sul previsto; altri racconti riferiscono di una preferenza accordata dai carrier ai (molto remunerativi, in questo momento) carichi spot rispetto a quelli spediti nell’ambito di contratti. O ancora di difficoltà di caricatori e spedizionieri nel trovare spazio in stiva anche per chi dispone di intese sottoscritte con i vettori. Alcuni interlocutori della testata hanno quindi prefigurato la possibilità che le tariffe raggiungano livelli molto più alti già a giugno, pari anche a 5.400 dollari sulla rotta Asia – Mediterraneo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit