• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Pronto entro il 2026 il nodo intermodale di Brindisi

Rfi aggiudica la gara per realizzare l’opera, un appalto da 33 milioni di euro in parte finanziati dal Pnrr

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Maggio 2024
Stampa

Rfi ha annunciato di avere aggiudicato la gara per la realizzazione del nodo intermodale di Brindisi. L’appalto, del valore di 33 milioni di euro, in parte finanziati dal Pnrr, è andato a un raggruppamento di imprese composto da Ici Italiana Costruzioni Infrastrutture ed Esim e dal raggruppamento temporaneo di professionisti costituito da Progin e 3Ba.

L’aggiudicazione “segna un successo per Rete Ferroviaria Italiana e l’intermodalità dell’infrastruttura”, ha commentato Gianpiero Strisciuglio, Ad e Direttore Generale di Rfi. L’opera, ha aggiunto, ha l’obiettivo di “allontanare il traffico delle merci dal tessuto urbano, con i suoi binari centralizzati arrivo e partenza treni merci, incentivando quindi anche le relazioni tra il Porto di Brindisi e il Mediterraneo”. I lavori permetteranno inoltre “un collegamento sempre più efficiente con la linea adriatica, un collegamento che consentirà di avvicinare il Mezzogiorno al resto d’Europa”.

L’obiettivo dell’opera, spiega ancora Rfi, è “quello di convogliare il traffico delle merci sui raccordi e la banchina portuale di Costa Morena tramite la dorsale AsiI esistente- e di snellire le attività di terminalizzazione dei treni a servizio del porto, della zona industriale e, in futuro, della Piastra Logistica Intermodale retroportuale”.

Nel concreto, il progetto – la cui “attivazione” è prevista nel 2026 – prevede il completamento e l’attrezzaggio tecnologico della nuova stazione Brindisi Intermodale, che avrà quattro binari centralizzati a modulo 750 metri per arrivo e partenza treni merci, così come il suo collegamento ferroviario con la Direttrice Adriatica tramite una nuova linea elettrificata a binario unico, con allaccio del nuovo Bivio (PC) Brindisi Sud.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version