Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Approvata dal Consiglio regionale della Lombardia la legge sugli insediamenti logistici

Votata dalla maggioranza e dal Pd, l’iniziativa è stata giudicata tardiva e insufficiente da Legambiente

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Agosto 2024
Stampa
Panattoni Kajima Ospedaletto Lodigiano

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato lo scorso 26 luglio in aula, con i voti a favore della maggioranza e del Pd, il progetto di legge per disciplinare la localizzazione degli insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale. Approvata dalla Giunta dell’ente lo scorso giugno, questa si proponeva di gestire in modo ordinato i “nuovi insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale” nonché l’ampliamento di quelli già esistenti, se pure di rilevanza sovracomunale con superficie superiore ai tre ettari (o che lo diventerebbero post espansione).

“Con questa normativa – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – finalmente vengono indicati i criteri per definire gli ambiti idonei per gli insediamenti, nel rispetto della riduzione del consumo di suolo e di uno sviluppo sostenibile. Inoltre, il progetto di legge dà attuazione a un principio importante: gli insediamenti devono essere gestiti secondo regole uniformi, in una logica di sistema, coniugando l’iniziativa economica e l’esigenza di tutelare il territorio, affinché le criticità diventino opportunità”. Secondo Terzi, nell’intera regione genera un indotto pari a 35 miliardi di euro (2% del Pil del Paese), registra la presenza di 28.718 imprese che occupano 232.375 addetti e movimentano 400 milioni di merci circa. Altri numeri utili a inquadrare il peso del comparto sul territorio regionale sono stati forniti in questi giorni da World Capital Group, secondo le cui analisi lo stock immobiliare dedicato vale nella regione 1,3 miliardi di euro, per oltre 700 magazzini già presenti, e conta progetti di sviluppo per 1,3 milioni di metri quadrati.

Secondo una nota di Regione Lombardia, il progetto di legge “individua le modalità e i criteri per la definizione, da parte delle province, di ambiti territoriali idonei alla localizzazione di insediamenti logistici di rilevanza sovracomunale”, prevedendo inoltre “lo strumento della co-pianificazione come procedura per conseguire l’intesa tra gli enti interessati, da attivarsi nelle more dell’individuazione degli ambiti idonei o laddove l’insediamento voglia essere localizzato al di fuori di questi ultimi” ed è infine “finalizzato a uniformare i criteri per svolgere le valutazioni di competenza degli enti interessati”.

L’iniziativa è stata nuovamente criticata, alla vigilia del voto, da Legambiente Lombardia che in una nota l’ha descritta come “insufficiente e tardiva”. L’associazione auspicava che il testo potesse essere corretto con alcuni miglioramenti, ovvero con la sua estensione a ”tutti i nuovi insediamenti” e non solo “quelli di maggiori dimensioni” (nella fattispecie a quelli superiori all’ettaro di superficie e non a tre ettari),  con il vincolo al riutilizzo delle aree dismesse, con l’inclusione nei processi decisionali dei pareri di associazioni e sindacati e infine con l’obbligo di copertura fotovoltaica per tutti i nuovi capannoni e piazzali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit