• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Aggiudicata la redazione del masterplan per l’hub merci intermodale di Alessandria

La proposta progettuale vincitrice, chiamata X-Change, ha il gruppo Bertola come capofila

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Settembre 2024
Stampa

Si chiama X-Change la proposta progettuale che procederà alla redazione del masterplan e della variante urbanistica del nuovo scalo merci di Alessandria. A presentarla un raggruppamento di imprese che vede come capofila il Gruppo Bertola, insieme agli operatori economici Valtidone Spa, Prelios Spa e Clf-Costruzioni Linee Ferroviarie Spa e ai progettisti di The Blossom Avenue, Carlo Ratti Associati e Land.

Ad annunciare l’aggiudicazione è stato il commissario straordinario di Governo per il Nodo ferroviario di Genova, il Terzo Valico dei Giovi e lo Scalo di Alessandria Smistamento, Calogero Mauceri, partecipando a un incontro a cui hanno preso parte anche l’assessore alle Infrastrutture strategiche della Regione Piemonte Enrico Bussalino, il prefetto di Alessandria Alessandra Vinciguerra, il presidente della Provincia Matteo Gualco, gli undici sindaci del territorio e i responsabili di Rete Ferroviaria Italiana.

“Il progetto X-Change rappresenta un passo significativo verso la trasformazione infrastrutturale di Alessandria e del suo territorio – ha commentato Bussalino, che ha detto di aver avuto “un confronto costruttivo e collaborativo” con le amministrazioni locali, “che sappiamo essere in difficoltà”, rispetto alle loro esigenze.

L’hub intermodale, spiega Rfi, comprenderà un’area di carico/scarico e stoccaggio merci, un’area produttiva ecologicamente attrezzata, un parco pubblico e una zona urbana comprensiva, di social/student housing, residenziale, terziario e commerciale.

L’area oggetto di rigenerazione, aveva chiarito prima dell’avvio della gara Rfi, si estende per circa 1.000.000 metri quadrati, ed è di proprietà di Mercitalia Logistics, di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenitalia.

Rfi ha redatto il progetto di fattibilità tecnico economica dello scalo ferroviario, che sarà caratterizzato dalla presenza di 3 gru a portale di movimentazione merci di 45 metri da 40 tonnellate, che si muovono lungo 4 binari con un modulo di 750 metri, 2 corsie stradali per lo scorrimento dei Tir e 4 corsie di stoccaggio per i container. Fs Sistemi Urbani aveva assunto l’impegno a redigere le linee guida per la definizione del Masterplan dell’hub Intermodale tramite l’avvio di un bando di gara per individuare un operatore economico interessato a sviluppare, un masterplan, comprensivo di una proposta di variante urbanistica, nonché a supportare il Comune di Alessandria e le società del Gruppo FS nell’iter amministrativo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY  

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version