Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

In crescita la richiesta di key account e operativi import-export nella logistica

La società di ricerca del personale Hunters Group conferma come nel settore stia crescendo la necessità di competenze sempre più qualificate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Settembre 2024
Stampa
Magazzino

La crescita del settore logistico anche in Italia porta con sé la necessità di competenze sempre più qualificate offrendo quindi interessanti opportunità di carriera, ora in particolare per le figure dei key account e degli operativi import-export. A dirlo la società di ricerca di personale Hunters Group, secondo la quale “automazione e digitalizzazione saranno la chiave per il successo di quella che potremmo chiamare logistica 4.0 che, naturalmente, dovrà contare su professionisti specializzati, capaci di rendere più efficienti i processi, minimizzare gli errori e garantire alti livelli di performance”

Dai dati del suo osservatorio, Hunters Group evidenzia un particolare un aumento (del 10%) di richieste per coloro che operano in ambito commerciale e per gli operativi import/export.  I primi, spiega, sono “professionisti commerciali chiamati a gestire ed implementare le relazioni con aziende di grandi dimensioni, affiancandole nella scelta delle migliori soluzioni per rispondere a tutte le esigenze di logistica e movimentazione delle merci”. Per questi professionisti lo stipendio può arrivare, a seconda degli anni di esperienza e della tipologia di azienda, “anche a 70-80 mila euro lordi all’anno”.

Gli operativi import/export si occupano invece di coordinare, gestire e monitorare l’andamento di tutte le spedizioni, agendo anche come responsabili dell’adempimento di tutte le pratiche burocratiche ed amministrative necessarie per portare a destinazione la merce. La retribuzione annua lorda, secondo Hunters Group, “si aggira tra i 30 e i 45mila euro, a seconda della seniority e della complessità del ruolo”.

Secondo la società, le previsioni indicano che il mercato del trasporto merci e della logistica in Europa potrebbe chiudere il 2024 con un fatturato leggermente superiore ai 1.000 miliardi di dollari, per poi superare i 1.200 miliardi nel 2029, mentre a livello globale il mercato ha raggiunto 10,59 trilioni di dollari nel 2023, con una previsione di crescita a 18,35 trilioni entro il 2032. “Come abbiamo visto – ha commentato Luca Franchitti, senior consultant della divisione Sales & Marketing dell’azienda – ci sono enormi opportunità di sviluppo e di crescita per aziende e lavoratori, ma non mancheranno almeno tre sfide”. Ovvero: lo sviluppo di nuove tecnologie, il rispetto dei parametri Esg, la necessità di creare sistemi informatici sempre più sicuri e meno violabili. “Rimanere al passo in un settore che, più di molti altri, cambia velocemente sarà l’unico modo per essere competitivi e non perdere importanti occasioni di lavoro e di business”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit