• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Marebonus ed Ets: autotrasporto siciliano di nuovo sulle barricate

Nuova proclamazione di fermo per il mancato impegno di Regione e Mit ad ascoltare la categoria sul gap fra incentivi e tasse sulle autostrade del mare

di Redazione Supply Chain Italy
18 Novembre 2024
Stampa

“Per il presidente della regione siciliana Schifani non siamo una priorità e quindi veniamo snobbati e neanche considerati, per questo motivo per le feste di natale lasceremo vuoti tutti gli scaffali dei supermercati rifiutandoci di consegnare la merce”.

È con queste minacciose parole che Salvatore Bella, presidente del Comitato Autotrasportatori Siciliani ha attaccato la Regione Siciliana, “rea” di non aver ancora organizzato un incontro che all’associazione sarebbe stato promesso dal Ministero per discutere delle problematiche recentemente riscontrate in materia di Marebonus e Ets.

“Dopo avere sospeso il fermo dei servizi di autotrasporto in Sicilia in seguito alla disponibilità del Mit ad incontrare gli autotrasportatori siciliani per discutere della tassa Ets e di Sea Modal Shift siamo di fronte all’ennesimo niente di fatto. Il 18 ottobre il Vice Ministro aveva dato la sua disponibilità ad incontrarci dopo il 4 novembre ma ad oggi la Regione Siciliana non si è attivata per fissare l’incontro. Intanto gli autotrasportatori continuano a pagare l’Ets agli armatori senza avere certezze sull’aumento dei fondi destinati al Sea Modal Shift” ha evidenziato Bella in una nota.

“La situazione attuale, per fare un esempio sulla tratta Palermo – Genova, è che a fronte del costo Ets di € 116,00 per ogni imbarco effettuato nel 2024 gli autotrasportatori riceveranno € 15,00 per il contributo Sea Modal Shift. La situazione peggiorerà nel 2025 quando la tassa Ets aumenterà del 40% e il contributo Sms si ridurrà del 50%. È chiaro che la Regione Siciliana e l’Assessorato alle infrastrutture e alla mobilità continuino a sottovalutare la situazione”.

Da qui la riattivazione della protesta: “Questo disinteresse, tutto siciliano, ci vede costretti a riunirci nuovamente in Assemblea per riproclamare il fermo dei servizi di trasporto in Sicilia che, visto l’avvicinarsi delle festività natalizie, non può che avere effetti gravissimi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version