Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Guess estende al 2032 il contratto con Gxo, che internalizza il personale

Il brand di moda ha prorogato l’accordo con l’operatore alla stessa data anche per le sue attività nei Paesi Bassi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Dicembre 2024
Stampa
Gxo Logistics

Il brand italiano di moda Guess ha esteso la collaborazione con Gxo al 2032 in Italia e nei Paesi Bassi.
Lo ha annunciato lo stesso operatore logistico, segnalando, tra le diverse iniziative messe in atto nella Penisola, anche l’implementazione di un “modello di assunzione diretta del personale”. L’azienda, va ricordato, era stata una delle tante del settore a essere finita sotto indagine della Procura di Milano per una presunta frode fiscale per operazioni inesistenti a fronte della stipula di fittizi contratti d’appalto al posto di contratti di somministrazione di manodopera.

In Italia, prosegue la nota, Gxo – che collabora con Guess dal 2011 – opera per il brand in un magazzino doganale dedicato, che fornisce servizi in ottica di multicanalità per prodotti quali borse, scarpe e accessori, inclusi quelli relativi al controllo qualità. Gxo esegue anche l’apposizione di codici Rfid, di etichette prezzo e attività di supporto alla vendita ai consumatori finali nell’Europa meridionale. Nei Paesi Bassi, dove Gxo opera per Guess dal 2017, la società gestisce per il brand un magazzino doganale dedicato all’abbigliamento, che cura anche le operazioni relative all’import ed export dei prodotti. In questo sito l’operatore ha svelato che introdurrà nei prossimi mesi alcuni Agv (Automated Goods Vehicles) e ulteriori soluzioni tecnologiche.

Passando invece alle novità introdotte su vasta scala, studiate specificamente con il cliente, Gxo ha citato un progetto relativo all’impiego di packaging ‘eco-friendly’, ovvero atto a ridurre gli sprechi, l’installazione di luci a led, e come accennato sopra l’introduzione, in Italia, di un “modello di assunzione diretta del personale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit