Barilla rafforza la collaborazione con Chep
Il gruppo parmense convertirà la “maggior parte” dei suoi bancali in pallet riutilizzabili

Barilla ha raggiunto un accordo con Chep per la conversione della “maggior parte” dei bancali utilizzati in Italia in pallet riutilizzabili del fornitore.
Più precisamente l’intesa, spiega la stessa Chep, dà seguito a una collaborazione iniziata con il gruppo di Parma nel 2009 per le attività nella Penisola, e dal 2018 estesa a tutto il territorio europeo. Il nuovo accordo porterà alla “conversione della maggior parte dei flussi restanti ai pallet Chep, da febbraio 2025”, con completamento del percorso entro 8 mesi.
Secondo il fornitore, l’operazione eviterà l’impiego, ogni anno, 3.100 metri cubi di legna, equivalenti a 3.000 alberi sottratti al disboscamento.
Il nuovo accordo, aggiunge la nota, consentirà a Barilla di usufruire anche di una maggiore disponibilità di pallet, di livelli di servizio ottimali e della gestione completa della supply chain.
L’intesa – ha commentato al riguardo Luca Rossi, Vice Presidente, European Key Accounts di Chep – “mette anche in evidenza la resilienza delle prestazioni che abbiamo offerto all’azienda. Inoltre, apre la strada a un’ulteriore collaborazione in ambiti come l’innovazione digitale, l’ottimizzazione dei trasporti, la sostenibilità e l’efficienza dei costi, con l’impegno di continuare a generare valore insieme”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY