• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In lieve crescita (+1,1%) nel 2024 le immatricolazioni di veicoli commerciali

Per il 2025 Unrae stima invece un calo del 4%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
15 Gennaio 2025
Stampa

Il mercato italiano dei veicoli commerciali (autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate) ha chiuso il 2024 con una crescita dell’1,1%, registrando 198.630 immatricolazioni, in miglioramento del 5,3% sul 2019.

L’anno, rileva Unrae, è stato però caratterizzato da un andamento a due velocità. Alla forte crescita dei primi sette mesi (+15,4%, oltre 17.200 unità in più) è infatti seguito un calo significativo negli ultimi cinque (-17,8%, con una perdita di oltre 15.100 unità). In particolare a dicembre si è registrato il quinto calo mensile consecutivo, pari al -13,7%, con 15.300 immatricolazioni rispetto alle 17.722 dell’ultimo mese del 2023.

Peggio andrà però il 2025. Per l’anno in corso l’associazione stima infatti una contrazione del 4%, con 190.000 immatricolazioni, dato che comunque rimarrebbe superiore alla media degli ultimi anni (pari a 180.000 unità).

Andando ad analizzare più nel dettaglio la struttura del mercato per il 2024, Unrae ha riscontrato un peggioramento per i veicoli elettrici puri (con una quota per tutto l’anno pari all’1,9%, contro il 3,1% del 2023).

Rispetto ai canali di vendita, i privati chiudono l’anno a quota 15,1% (cedendo 0,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente), le auto-immatricolazioni si fermano al 7,3% (cedendo 0,3 punti percentuali), mentre il noleggio a lungo termine perde 0,2 punti, scendendo al 31,2% del totale. Il noleggio a breve si conferma al 5,9%, mentre enti e società mantengono la prima posizione con il 40,4%, guadagnando 0,7 punti di share.

Relativamente alle motorizzazioni, il diesel – unica in crescita – guadagna 3,3 punti di quota e sale all’83,7% del mercato, mentre la benzina cede mezzo punto, fermandosi al 3,8%. Il Gpl scende al 2,7% (-0,4 punti percentuali), il metano si ferma allo 0,1% del totale, i veicoli plug-in scendono allo 0,2% di share. Come accennato sopra, i veicoli Bev passano dal 3,1% di un anno fa all’1,9%, mentre gli ibridi perdono 0,9 punti e coprono il 7,5% del totale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version