Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

L’antitrust multa per 8 milioni Gls per greenwashing

Secondo l’authority la società ha applicato il programma Climate Protect solo ai clienti “con minore forza contrattuale”, ricavando peraltro introiti superiori ai costi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Febbraio 2025
Stampa
Gls

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una sanzione del valore di 8 milioni di euro a Gls Italy (nonché alla capogruppo europea Gls Bv e a Gls Enterprise Srl) per pratiche commerciali scorrette, messe in atto nell’ambito del suo programma Climate Protect.

Secondo l’istruttoria condotta dall’authority, avviata nel marzo 2023 e ora arrivata alla sua conclusione, le tre società hanno utilizzato in modo fuorviante i concetti di riduzione e compensazione delle emissioni ambientali nelle loro comunicazioni alla clientela, formulando messaggi pubblicitari che inducevano a ritenere che le iniziative in quest’ultima direzione fossero in grado di rendere meno inquinanti i servizi di spedizione offerti.

Le tre società di Gls nelle comunicazioni hanno inoltre “affermato o lasciato intendere ai propri clienti, consumatori e affiliati, contrariamente al vero, che avrebbero esse stesse effettuato investimenti per sostenere iniziative di compensazione e riduzione”. Cosa che in realtà non è avvenuta dato che, scrive l’authority, questi costi sono stati “interamente coperti” dai proventi derivati dal contributo, il cui pagamento peraltro è stato “imposto ai clienti abbonati aventi minore forza contrattuale” – ovvero i più piccoli – in cambio di un servizio non richiesto (ovvero il rilascio di un certificato nominale).
Gli stessi clienti non erano stati informati del fatto che Gls avrebbe recuperato tutte le somme corrisposte, ma nemmeno che ai ‘top client’ (ovvero i clienti di maggiori dimensioni) il contributo non fosse stato richiesto (in certi casi questo è stato oggetto con questi di negoziazioni dedicate).

Secondo la ricostruzione dell’antitrust, inoltre, i contributi forniti dai clienti ‘non top’ sono stati “solo parzialmente utilizzati per le attività per le quali erano stati richiesti”, ovvero la compensazione delle emissioni, e nemmeno interamente impiegati per finalità ambientali.

Il sistema, aggiunge l’authority, nell’arco di soli 6 mesi “ha generato extraprofitti superiori a [500.000–1.500.000] euro”, oltre ad aver consentito slle tre società del gruppo Gls “di costruirsi l’immagine di impresa green senza sostenere alcun costo”. Una considerazione che l’antitrust esplicita con ancora maggiore durezza in un’altra parte del provvedimento, dove sostiene che le tre società “hanno promosso la propria immagine green facendo ricadere gli oneri economici delle iniziative ambientali di cui si sono fregiate interamente sui propri clienti e sui propri partner”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit