• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Congestioni, rincari e ritardi dai dazi Usa sulle navi cinesi

Secondo Xeneta le misure in discussione per sostenere la navalmeccanica nazionale rischiano di avere effetti controproducenti per l’economia degli Stati Uniti

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
28 Febbraio 2025
Stampa

Continuano a far discutere le misure che lo U.S. Trade Representative ha proposto alla Casa Bianca di adottare per contrastare il dominio cinese sui commerci marittimi globali.

Decisamente critica la valutazione dell’analista norvegese Xeneta, che preconizza, in caso di conferma dei provvedimenti finora solo abbozzati, congestione portuale, aumento delle tariffe di trasporto e cambiamenti nei modelli commerciali globali.

“I vettori di container oceanici adotteranno misure per evitare le tariffe, come lo scalo in un minor numero di porti, il che potrebbe causare una notevole congestione e ritardi negli Stati Uniti” ha avvertito Peter Sand, analista capo di Xeneta: “Abbiamo assistito a una situazione simile l’anno scorso, quando i vettori hanno tagliato gli scali in Asia e gestito più container per scalo a Singapore nel tentativo di compensare l’impatto della crisi del Mar Rosso e delle deviazioni in Africa. Le intenzioni erano buone, ma la grave congestione causata dalla gestione di più container a Singapore si è riverberata sulle catene di approvvigionamento globali e ha visto le tariffe spot medie dall’Estremo Oriente alla costa orientale degli Stati Uniti aumentare di oltre il 300%”.

I dazi allo studio potrebbero rivelarsi però controproducenti per l’economia Usa, “perché c’è un rischio elevato che causerà gravi interruzioni e renderà il trasporto di container più ingombrante e costoso per gli importatori statunitensi. Inoltre gli spedizionieri potrebbero anche tentare di evitare le tariffe importando merci negli Stati Uniti tramite Messico e Canada pur dovendo fare i conti con le tariffe imposte dall’amministrazione Trump all’importazione da questi paesi” ha detto Sand, evidenziando il paradosso coi dazi appena imposti proprio per limitare le importazioni da quei due paesi.

“Potremmo persino vedere che ciò causa un aumento delle merci spedite negli Stati Uniti per via aerea. Le potenziali ripercussioni e gli effetti collaterali indesiderati di queste tasse portuali sono impossibili da prevedere con un certo grado di certezza, il che rende la situazione così difficile sia per gli importatori che per i vettori statunitensi” ha aggiunto l’analista.

Secondo Xeneta Cosco sarà duramente colpita non solo perché è l’unica compagnia cinese nella top 10 mondiale, ma anche perché ha quasi due terzi della sua flotta costruita in Cina e il 90% del suo portafoglio ordini proviene da cantieri cinesi. Nessun’altra compagnia tra le prime 10 ha più del 50% della sua flotta proveniente dalla Cina, il che offre più opzioni per ridistribuire le navi tra le rotte e adattare i programmi per ridurre al minimo gli scali per le navi costruite in Cina. Per quanto riguarda il portafoglio ordini, anche le compagnie europee (Msc, Maersk, Cma Cgm e Hapag-Lloyd) saranno colpite, avendo tutte più della metà del portafoglio ordini attuale nei cantieri cinesi.

“La minaccia di costi ancora più elevati per importare merci negli Stati Uniti dovrebbe essere presa molto seriamente, ma resta da vedere se diventerà realtà a causa dell’impatto che avrà sulle aziende statunitensi e, in ultima analisi, sui consumatori. Parlando con i clienti di Xeneta, sappiamo che stanno osservando e ascoltando ogni parola che esce dall’amministrazione statunitense, ma c’è così tanta incertezza che stanno tenendo aperte le loro opzioni e sono pazienti prima di prendere decisioni affrettate sulle loro catene di fornitura” ha concluso Sand.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version