• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Nuovo exploit (+9,15%) nel 2024 per l’export di Grana Padano

Una spinta decisiva alle vendite estere è arrivata a dicembre, con una impennata del 10,88%

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Marzo 2025
Stampa

Il Grana Padano continua anche nel 2024 la sua ascesa sulle tavole di tutto il mondo, con un aumento delle esportazioni del 9,15% rispetto all’anno precedente.

A fare un bilancio delle spedizioni totali all’estero nel 2024 è stato il Direttore Generale del Consorzio, Stefano Berni, che ha evidenziato: “Dopo un novembre 2024 meno dinamico ma sempre positivo, dicembre ha dato una spinta decisiva, facendo registrare un’impennata del 10,88% nelle vendite all’estero. Complessivamente, 2.685.541 forme hanno lasciato l’Italia, raggiungendo quasi il 52% della produzione totale commercializzata”.

A guidare la classifica delle destinazioni più importanti resta la Germania, da sempre primo mercato di riferimento, che lo scorso anni ha importato ben 634mila forme, pari al 23,6% del totale esportato. La Francia, altro mercato storico per il Grana Padano, si conferma al secondo posto con 319mila forme, mentre gli Usa si posizionano al terzo posto con 215mila forme, confermando il loro ruolo strategico, su cui pesa però l’incognita dei nuovi dazi annunciati dal governo Trump.

Seguono la Spagna, con 163mila forme, seguita dal Regno Unito, con 149mila forme, e dalla Svizzera, che occupa la sesta posizione con 146mila forme.

Il settimo posto è quindi occupato dal Belgio, con 107mila forme, seguito dall’Olanda, che si ferma a 98mila forme. A chiudere la top ten troviamo l’Austria, con 91mila forme, e il Canada, che con 77mila forme si dimostra sempre più attrattivo per il Grana Padano.

Poco fuori dalla top ten si collocano la Svezia (11esima, 70mila forme) e la Polonia (12esima, 64mila forme). Seguono la Grecia (53mila forme), la Danimarca (48mila forme) e la Romania, che chiude la classifica dei primi quindici mercati all’estero con 43mila forme.

“L’incremento di 225.161 forme esportate rispetto al 2023 rappresenta – ha sottolineato Berni – un aumento significativo, pari al 4,3% della produzione marchiata”. Se lo scorso anno è stato da record, secondo di direttore generale del consorzio, il 2025 “si prospetta ancora più ambizioso, con nuove opportunità per consolidare e ampliare la presenza globale del Grana Padano”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version