• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Troppi cantieri, i traffici transalpini si spostano ancora di più su strada (29,7%)

Nel 2024 cala ancora la quota di traffici ferroviari attraverso la Svizzera (70,3%) mentre i transiti di autocarri salgono a 960.000

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
21 Marzo 2025
Stampa

I numerosi cantieri, e le conseguenti restrizioni al traffico, che si sono succeduti sui corridori ferroviari nord – sud attraverso le Alpi svizzere hanno fatto proseguire anche nel 2024 la tendenza al contro-shift modale sui corridoi interessati.
L’ultimo report dell’Ufficio federale dei trasporti della Confederazione elvetica ha rilevato come il traffico su ferro nell’ultimo anno sia calato di 1,7 punti percentuali (dal 72 al 70,3%; a fine 2022 era del 73,9%). Complessivamente, i volumi di merce trasportati su treno sono scesi del 3,7%, mentre quelli che hanno viaggiato su strada sono saliti del 4,8%. Più precisamente lo scorso anno si sono registrati 960.000 transiti di autocarri, ossia 44.000 in più del 2023 nonché circa 310.000 in più rispetto al valore target, che era stato fissato a 650.000.

A determinare queste tendenze, secondo l’Uft, è stato soprattutto il “numero eccezionalmente elevato di restrizioni dovute ai cantieri sul corridoio ferroviario nord-sud”, che in assenza di adeguata pianificazione e di sufficienti deviazioni si è tradotto in una perdita di terreno della modalità ferroviaria a favore di quella stradale. Di contro, il trasporto su strada transalpino attraverso la Svizzera si è invece svolto in modo nel complesso regolare, con l’unica eccezione di rilievo rappresentata dalla chiusura parziale dell’autostrada A13 in Mesolcina per diverse settimane a causa del maltempo e il conseguente trasferimento dei transiti di autocarri dal San Bernardino al San Gottardo.

Rispetto alle tratte ferroviarie colpite da lavori e chiusure, hanno avuto particolare impatto quella totale, per tre settimane, della tratta della valle del Reno tra Karlsruhe e Basilea. In Italia, le restrizioni più pesanti sono quelle che hanno interessato la tratta del Sempione, la linea di Luino e la Milano–Domodossola. La prima, in atto dal 9 al 30 agosto, ha portato al dirottamento dei treni lungo il Gottardo. La seconda, che si è dipanata nel gennaio dello scorso anno, ha inciso sui traffici da e per il terminal di Busto Arsizio/Gallarate. Infine le criticità sulla Domodossola – Milano, presenti da giugno a settembre, hanno pure limitato la capacità sull’asse del Sempione. Secondo l’Uft, nel periodo di massimo picco delle chiusure, ovvero tra le settimane 33 e 35 del 2024 (ovvero tra il 12 agosto e il 1 settembre scorsi), il numero di treni merci transitati lungo le Alpi è calato del 29,6%, mentre il volume della merce trasportata è sceso del 33,4%.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version