• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Al via i primi fondi della joint venture tra Poste Italiane e Dea

Due sono stati costituiti dalla Sicaf Patrimonio Italia Logistica con altrettanti operatori specializzati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Marzo 2025
Stampa

Patrimonio Italia Logistica, la joint venture costituita lo scorso febbraio tra Poste Italiane (al 90%) e Dea Capital Re Sgr (al 10%), sta muovendo i primi passi.
Secondo quanto riportato da Milano Finanza la Sicaf (società di investimento a capitale fisso) ha infatti dato il via ai primi fondi per lo sviluppo immobiliare. Due sarebbero stati lanciati insieme ad “altrettanti partner” (presumibilmente operatori specializzati attivi in questo segmento), mentre un terzo vedrebbe la stessa Patrimonio Italia Logistica al 100%. Il valore degli immobili, come già visto, è stimato in circa 600 milioni di euro.

Nata come detto a febbraio dopo uno strutturato processo di selezione del partner, la newco Patrimonio Italia Logistica è stata avviata da Poste Italiane nell’ambito del suo più ampio piano The Connecting Platform, che punta a fare della società un attore di primo piano della logistica italiana. Ad essa il gruppo ha conferito, secondo quanto dichiarato all’epoca, “tutti i più grandi siti della rete primaria e gran parte della rete intermedia” per una “superficie complessiva di circa 640.000 metri quadrati”. La sua costituzione, aveva chiarito Poste, ha come obiettivo “l’accelerazione” e il “co-finanziamento” della trasformazione del suo patrimonio immobiliare, che dovrà passare da una capacità di 230.000 metri quadrati del 2023 a una pari a 400.000 metri quadrati nel 2028. Come anticipato all’epoca, un elemento importante del percorso sarà proprio il coinvolgimento di operatori specializzati, con lo scopo di “accelerare così il processo di rinnovamento dei siti”.

 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version