• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export dei distretti del Mezzogiorno stabile (+0,4%) nel 2024

L’agroalimentare traina l’area (+3,7%), mentre sistema moda e sistema casa flettono

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Giugno 2025
Stampa
MSC-Adonis-al-salerno-Container-Terminal

Nel 2024 i distretti ‘tradizionali’ del Mezzogiorno hanno totalizzato quasi 9,9 miliardi di esportazioni a valori correnti, con un +0,4% sull’anno precedente. Nel dettaglio, dopo i primi tre mesi in calo (-2,2%), i due trimestri centrali hanno registrato rimbalzi rispettivamente del +3,6% e del +4%, mentre il quarto ha segnato nuovamente una flessione (-3,2%). Parallelamente, i poli tecnologici dell’area hanno visto invece una crescita dell’8,9%, nonostante il rallentamento del secondo semestre, culminato nel -9,3% tra ottobre e dicembre.

Il quadro è offerto dal consueto Monitor di Intesa Sanpaolo, secondo il quale l’andamento così diverso tra componenti riflette da un lato una domanda internazionale ancora debole e le sfide legate alla lenta ripresa dei consumi delle famiglie, dall’altro la capacità di reazione delle filiere di specializzazione tipiche del territorio. Nel complesso, si sono distinti i comparti agro-alimentare e farmaceutico, che hanno attenuato la contrazione subita dalle altre filiere penalizzate dalla debolezza della domanda di beni durevoli e semidurevoli.

Guardando da vicino le sei regioni del Mezzogiorno, lo scenario appare molto variegato. L’Abruzzo segna un brillante +8,9%, trainato dai Vini del Montepulciano d’Abruzzo (+19,4%) e dalla Pasta di Fara (+8,5%), mentre la Basilicata registra una flessione del 20,7%, per l’arretramento del Mobile imbottito della Murgia.
Campania e Puglia rimangono sostanzialmente stabili, la Sicilia cresce dell’1,1% e la Sardegna cede il -0,1%, con il Lattiero-caseario sardo che segna +1,4% a fronte del -12,5% del Sughero di Calangianus.

Anche tra gli altri distretti tradizionali si osservano dinamiche molto differenziate. Questo l’elenco evidenziato dagli analisti: Olio e pasta del Barese registrano un incremento del 24,5%, sostenuti dalla domanda in Germania, Stati Uniti e Canada; Ortofrutta di Catania (+12,2%); Caffè e confetterie del napoletano (+10,7%); Ortofrutta del barese (+4,7%); Ortofrutta e conserve del foggiano (+1,4%); Alimentare napoletano (+1,2%); Mozzarella di bufala campana (+0,3%); Conserve di Nocera (0%); Alimentare di Avellino (-1%); Vini e liquori della Sicilia occidentale (-1,7%); Agricoltura della Piana del Sele (-3%); Agricoltura della Sicilia sud-orientale (-11%); Abbigliamento sud abruzzese (+20,4%); Calzetteria-abbigliamento del Salento (+6,4%); Concia di Solofra (+4,2%); Abbigliamento del barese (+0,3%); Calzature del nord barese (-1,8%); Abbigliamento del napoletano (-3,1%); Abbigliamento nord abruzzese (-5,1%); Calzature napoletane (-7,2%); Calzature di Casarano (-18,2%); Mobilio abruzzese (-5,1%).

La Meccatronica del Barese, che non rientra fra i tre macrosettori principali del Mezzogiorno, infine evidenzia una diminuzione delle esportazioni del -5,1%, soprattutto per il crollo delle vendite in Germania (-20,7%), riflettendo il rallentamento dell’automotive anche se, rileva l’analisi, il distretto sta intensificando gli sforzi per diversificare i mercati e rafforzare la competitività internazionale grazie alle sue applicazioni nell’automazione industriale e nell’aerospazio.

Puntando lo sguardo in particolare alle specializzazioni territoriali, lo studio rileva come l’agro-alimentare sia l’unico motore di crescita con un aumento del 3,7%, mentre il sistema moda registra un calo del 2,8%, e il sistema casa evidenzia la contrazione più marcata, pari al -13,3%, trainata dal Mobile imbottito della Murgia.

Rivolgendo l’attenzione alle destinazioni, l’analisi di Intesa Sanpaolo evidenzia un andamento stabile (-0,2%) verso i mercati maturi, mentre quelli emergenti crescono del +2,2%.
I mercati lontani spingono (+4,4% i maturi; +4,6% gli emergenti) grazie a Stati Uniti (+4%), Arabia Saudita (+24,2%), Libia (+14,6%) e Repubblica di Corea (+5,3%), mentre i vicini mostrano andamenti più contenuti (+1,2% gli emergenti vicini; -1,5% i maturi vicini). Gli Stati Uniti restano comunque uno sbocco fondamentale, con l’11,5 % dell’export totale.

Guardando poi ai sei poli tecnologici del Mezzogiorno, l’analisi riscontra un totale di 9,2 miliardi di euro di esportazioni, con un +8,9% rispetto al 2023 (a fronte del +10,9% della media nazionale dei poli tecnologici).
Il Polo farmaceutico di Napoli fa da traino con un +19,8%, attestandosi a 7,1 miliardi di euro; al contrario, l’aerospaziale della Campania soffre un calo del -5,8% (a quota 698 milioni), mentre il Polo ICT di Catania subisce una flessione più marcata del 25,9% (scendendo anch’esso a 698 milioni). In Puglia il Polo aerospaziale cede il 16,5% (326 milioni), il Polo ICT dell’Aquila perde il 9,2% (226 milioni) e quello farmaceutico di Catania arretra del -25,3%, attestandosi a 147 milioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cma Cgm Suez
Una nave portacontainer da oltre 15mila Teu torna a transitare per Suez
Il canale, che sta incentivando il ritorno delle maxi-navi, è stato attraversato dalla Cma Cgm Osiris
  • Cma Cgm
  • Cma Cgm Osiris
  • container
  • Suez
2
Trasporti
20 Giugno 2025
Assoimmobiliare
“Introdurre una sesta categoria dedicata alla logistica nel Testo Unico per l’Edilizia”
Da Assoimmobiliare alcune proposte per superare le criticità riscontrate nelle fasi di sviluppo e investimento nella asset class
  • Assoimmobiliare
  • Confindustria
  • logitsica
3
Ricerche & Studi
20 Giugno 2025
Sibeg
Sibeg realizzerà un nuovo magazzino verticale con sostegno Unicredit
Finanziato con 15 milioni di euro, l'impianto consntirà di aumentare l'efficienza produttiva e di potenziare l'impianto fotovoltaico
  • Coca Cola
  • Sibeg
  • Unicredit
1
Logistica
20 Giugno 2025
Osmannoro Sesto Fiorentino Pgm 2
Al via uno sviluppo logistico a Sesto Fiorentino
Pgm Srl dà inizio per Kryalos Sgr ai lavori di realizzazione di due magazzini da 15mila e 35mila metri quadrati
  • Kryalos
  • Osmannoro
  • Pgm Srl
  • Sesto Fiorentino
1
Immobiliare
20 Giugno 2025
Afa
Accordo trovato per far ripartire l’Autostrada Ferroviaria Alpina
Italia e Francia avrebbero raggiunto una intesa per la riattivazione del servizio tra Orbassano e Aiton, su cui dovrebbe ora…
  • AFa
  • Aiton
  • Autostrada Ferroviaria Alpina
  • Orbassano
  • Sito
2
Trasporti
19 Giugno 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)