Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Unioncamere lancia una indagine sulla logistica per il legno-arredo

Lo studio punta a evidenziare le necessità del settore e quali fattori facciano da freno all’utilizzo della modalità ferroviaria

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Giugno 2025
Stampa
Legno

Unioncamere Lombardia, in collaborazione con Uniontrasporti, ha lanciato un’indagine che punta a rilevare criticità e necessità della filiera regionale del legno-arredo in materia di logistica. Scopo dello studio è quello di analizzare e monitorare in particolare le dinamiche del trasporto e logistica del legname, rispetto all’utilizzo e soddisfazione delle infrastrutture presenti nella regione.

Un tema rilevante per il settore, considerando che con 10,3 miliardi di euro (6,6 dall’arredo, 3,6 dal legno), la Lombardia conta per il 20% del fatturato italiano in questo ambito, annovera 8.200 imprese (13% del totale italiano) e 51.800 addetti (il 17%). In particolare in Lombardia il settore genera 4,8 miliardi di euro di export (il 29% del totale nazionale), di cui circa 3,3 miliardi legati alla produzione di mobili. Questo segmento produttivo, che vende all’estero il 61% del fatturato, vede al primo posto come mercato di destinazione gli Usa (+2,5% sul 2023), al secondo la Francia (-2,2%), al terzo la Germania (-8,5%), al quarto la Svizzera (-3,5%) e al quinto la Cina (-19,2% vs 2023). In particolare il 53 % delle esportazioni italiane di mobili dirette in Cina partono dalla Lombardia. Puntando l’attenzione sulle singole province lombarde, l’analisi rileva che la prima per ricavi è quella di Monza e Brianza, che con 2,1 miliardi conta per il 40% del totale regionale. Pari a 1,06 miliardi il valore del suo export, che ha come principali destinazioni gli Usa (+10,2%), la Francia (+1,4%) e la Cina (-26,7%). Al secondo posto quella di Como, con una produzione pari a 1,1 miliardi di cui 738 milioni legati a vendite estere (e pure gli Stati Uniti, -1,1%, come principale mercato di sbocco), mentre in terza posizione c’è la provincia di Milano con ricavi per 864 milioni di euro di cui 721 milioni di esportazioni.

Da queste premesse, atte a mettere in luce la rilevanza del comparto, nasce quindi l’indagine, in forma di questionario, che punta a rilevare quali siano le criticità logistiche per la filiera legno-arredo (come fenomeni di congestione, numerosità/accessibilità/servizi forniti dai centri intermodali di riferimento), le necessità e richieste degli operatori (quali normative, incentivi, potenziamento infrastrutturale, servizi offerti dai centri intermodali o dalle imprese di trasporto, puntualità, sicurezza del carico, spazi e unità di carico specifici) nonché a monitorare quali siano le modalità di trasporto e le tipologie di carico più utilizzate, in particolare allo scopo di valutare la fattibilità del trasporto ferroviario. Rispetto al via treno, l’indagine punta inoltre a evidenziare quali impedimenti, barriere culturali od operative ne frenino l’utilizzo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit