• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Natale fatale, anche nei trasporti

“Le festività natalizie dovrebbero essere un momento di pace e serenità per tutti, ma per le aziende ci sono molti pericoli e insidie che possono turbare questa armonia”. A dirlo è una nota di Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs), branch del colosso assicurativo Allianz che negli ultimi 5 anni ha ricevuto più di 400 […]

di
20 Dicembre 2022
Stampa

“Le festività natalizie dovrebbero essere un momento di pace e serenità per tutti, ma per le aziende ci sono molti pericoli e insidie che possono turbare questa armonia”.

A dirlo è una nota di Allianz Global Corporate & Specialty (Agcs), branch del colosso assicurativo Allianz che negli ultimi 5 anni ha ricevuto più di 400 richieste di risarcimento da parte di aziende solo nel giorno di Natale, il 25 dicembre, per un valore di circa 61 milioni di euro.

A cosa devono quindi prepararsi le aziende a livello globale? In base all’analisi di Agcs, le dieci principali cause di sinistro nel giorno di Natale sono:

  1. Le merci danneggiate, compresa la manipolazione e lo stoccaggio, rappresentano il 10% delle perdite. Sono inclusi: merci/attrezzature tecniche danneggiate; veicoli danneggiati durante il trasporto; attrezzature perse in loco; contenuto danneggiato di un container.
  2. Gli incidenti di navigazione, come l’affondamento o la collisione, hanno causato il 9% dei sinistri. Tra gli esempi: collisione con il muro del porto; danni allo scafo in mare; incaglio della nave; naufragio della nave; collisione con un’altra nave.
  3. I danni idrici causati da: perdita di una caldaia; allagamento di uno scantinato; allagamento dovuto alla rottura di tubature; fuoriuscita generale di acqua in locali commerciali; guasto ai sistemi primari di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, hanno causato l’8% dei sinistri.
  4. L’8% delle perdite totali è dovuto a difetti di lavorazione o manutenzione. Tra questi: crollo di edifici/strutture/cedimenti dovuti a lavori difettosi; produzione difettosa di prodotti o componenti; manutenzione inadeguata.
  5. Atti dolosi o crimini come: furti e scassi, vandalismo, sommosse e saccheggi hanno rappresentato il 7% delle richieste di risarcimento.
  6. I danni fisici, come gli infortuni sul lavoro o le scivolate e le cadute negli aeroporti, hanno rappresentato il 6% dei sinistri.
  7. Gli incendi e le esplosioni hanno rappresentato il 5% dei sinistri, dovuti a: incendi di edifici o fabbriche, incendi elettrici, esplosioni di gas e incendi di veicoli.
  8. Prodotti difettosi, ad esempio: richiamo di prodotti di grandi dimensioni; costi di riparazione di parti automobilistiche difettose; perdita di entrate commerciali a causa della chiusura di locali; contaminazione di alimenti che ha creato il 3% delle perdite.
  9. Le catastrofi naturali hanno causato il 3% dei sinistri, ad esempio i danni o le interruzioni causati da uragani, tornado, tempeste, inondazioni, incendi o condizioni meteorologiche estreme.
  10. I guasti ai macchinari, compresi i guasti ai motori, hanno rappresentato il 3% dei sinistri. Si tratta di danni a macchinari industriali, hardware di fabbrica e guasti ai motori di aerei/veicoli.

I dati sopra riportati si basano sull’analisi di 424 sinistri di assicurazioni aziendali in cui la causa del sinistro si è verificata il 25 dicembre tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, per un valore di circa 61 milioni di euro. Le cause di perdita sotto la voce “Altro” rappresentano il 35% del numero di tutti i sinistri. Il totale dei sinistri include la quota di altri assicuratori oltre ad Agcs.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version