• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ipotesi caporalato e secondo sequestro (24 mln) per Brt

Si appesantisce la posizione di Brt nell’inchiesta che già lo scorso dicembre aveva portato l’azienda (insieme alla collega Geodis) a un maxi-sequestro preventivo a suo carico da 44 milioni di euro per presunte frodi fiscali nel ricorso a cooperative. La Procura di Milano, sotto la guida del Pm Paolo Storari, ha infatti ‘bloccato’ ora una […]

di
30 Gennaio 2023
Stampa

Si appesantisce la posizione di Brt nell’inchiesta che già lo scorso dicembre aveva portato l’azienda (insieme alla collega Geodis) a un maxi-sequestro preventivo a suo carico da 44 milioni di euro per presunte frodi fiscali nel ricorso a cooperative.

La Procura di Milano, sotto la guida del Pm Paolo Storari, ha infatti ‘bloccato’ ora una nuova somma pari a 24,4 milioni di euro nelle disponibilità del corriere, arrivando a ipotizzare non più solo illeciti tributari contributivi ma anche il reato di caporalato.

L’ultimo passaggio della vicenda è ricostruito nel dettaglio dal Corriere della Sera. La notizia del secondo sequestro, svela la testata milanese, è emersa la scorsa settimana in una udienza al Tribunale del Riesame nell’ambito del ricorso presentato dalla società contro quello disposto a dicembre.

Il nuovo blocco sarebbe la conseguenza di un controllo a campione avviato, su indicazione della Procura, su 34 cooperative di cui si è avvalsa Brt (su un totale di quasi 3.000 fornitori), per 3.434 autisti, dei quali circa il 10% è risultato passare costantemente dall’una all’altra delle coop in questione in un rapporto di “transumanza”.
L’indagine avrebbe quindi accertato l’esistenza di un rapporto diretto tra Brt e i lavoratori, i quali erano peraltro sottoposti a un vero e proprio “sfruttamento” attraverso “fenomeni di caporalato e di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti”. Gli autisti, in particolare stranieri “in condizione di vulnerabilità”, erano tra le altre cose retribuiti non su base oraria ma in base alle consegne effettuate e alla loro paga venivano sottratte mensilmente quote relative all’acquisto del furgone e altri costi operativi. In caso di saldo negativo, la somma veniva indicata sul cedolino come anticipo del Tfr, trattenuta dalla retribuzione e quindi di fatto non percepita dal lavoratore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version