• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

L’Europa ha detto sì al Marebonus italiano fino al 2027

Via libera eurocomunitario al Marebonus. La Commissione Europea ha reso infatti noto di aver approvato lo schema di supporto all’intermodalità gomma-mare, il cui scopo è quello di “promuovere il trasporto intermodale per spostare il traffico merci dalla strada, riducendo così l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e la congestione delle infrastrutture stradali, in […]

di
30 Maggio 2023
Stampa

Via libera eurocomunitario al Marebonus.

La Commissione Europea ha reso infatti noto di aver approvato lo schema di supporto all’intermodalità gomma-mare, il cui scopo è quello di “promuovere il trasporto intermodale per spostare il traffico merci dalla strada, riducendo così l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e la congestione delle infrastrutture stradali, in linea con gli obiettivi della Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo. Nell’ambito del regime, che durerà fino al 31 dicembre 2027, gli aiuti assumeranno la forma di sovvenzioni dirette. Il regime è aperto agli autotrasportatori che trasportano i loro veicoli da carico via acqua su rotte marittime ammissibili da un porto italiano a un altro porto dello Spazio economico europeo. L’aiuto coprirà parzialmente i costi più elevati delle tratte marittime a corto raggio rispetto alle opzioni di trasporto esclusivamente su strada. L’importo dell’aiuto sarà calcolato in base ai chilometri evitati sulla rete stradale italiana. I beneficiari potranno ricevere un massimo di 0,30 euro per veicolo-chilometro”.

Come di consueto nelle sue comunicazioni, Bruxelles non ha indicato a quale normativa italiana si faccia riferimento, segnalando solo il valore della misura, quantificato in 125 milioni di euro. Il riferimento parrebbe tuttavia al rifinanziamento del Marebonus (introdotto in origine con la Legge di Bilancio del 2016) deciso con la Legge di Bilancio del 2021, anche se restano alcune incongruenze con la comunicazione della Commissione Europea, per dissipare le quali occorrerà attendere la pubblicazione della decisione ufficiale dato che Bruxelles non ha fornito chiarimenti.

Il pacchetto della Finanziaria 2021, infatti, valeva non 125 milioni, bensì 130,5 ed era spalmato su un arco temporale che andava dal 2021 (in aggiunta per quell’anno a 20 milioni precedentemente stanziati e già oggetto di separata approvazione di Bruxelles) fino a tutto il 2026. Il richiamo, inoltre, era alla norma istitutiva di fine 2015, che aveva dato vita ad uno schema in cui l’erogazione non era “diretta” (come sarà invece ora, secondo quanto comunicato da Bruxelles) agli autotrasportatori, bensì mediata dalle imprese armatoriali su cui i tir venivano convogliati, mentre la gestione dell’incentivo dovrebbe, come in passato, essere affidata all’in house ministeriale Ram Spa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version