• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Cis – Interporto Nola torna all’utile e si gode il completo esdebitamento

La società che riunisce circa 220 aziende attive nella distribuzione commerciale e nel retail ha chiuso la propria ristrutturazione finanziaria

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
21 Luglio 2023
Stampa

I soci di Cis Spa, la società che gestisce l’interporto campano di Nola, durante l’annuale Assemblea societaria appena tenutasi hanno approvato il bilancio d’esercizio 2022 chiuso con un patrimonio netto pari a circa 45,3 milioni di euro e un utile di circa 3 milioni di euro. Nel corso dell’esercizio (il 31 marzo 2022) il Cis ha completato il rimborso del debito finanziario verso le banche previsto dall’Accordo di ristrutturazione, procedimento dichiarato chiuso lo scorso 27 febbraio 2023 con decreto del Tribunale di Nola.

La società in una nota sottolinea che “tale risultato è stato raggiunto in meno di 60 mesi, attraverso una accorta gestione delle posizioni non performing e il regolare adempimento di tutti gli altri soci, e senza pregiudicare le necessarie iniziative per il rilancio e l’ammodernamento dell’infrastruttura materiale e immateriale del Cis, su cui sono state investite risorse inizialmente non pianificate”.

L’azienda, che ha oggi una solida struttura patrimoniale e si trova senza debiti finanziari, riunisce circa 220 aziende attive nella distribuzione commerciale e nel retail.

“Oggi il completo esdebitamento e una solida struttura patrimoniale ci permettono di puntare sul riposizionamento globale del Cis per renderlo attuale ai tempi e consolidare il ritrovato ruolo di punto di riferimento per la clientela” sottolinea Claudio Ricci, amministratore delegato della società.

Il presidente Ferdinando Grimaldi a sua volta dichiara: “Il nostro obiettivo è quello di arricchire sempre di più la gamma di attività all’interno del Centro. Abbiamo
sviluppato numerose iniziative nell’ambito della formazione e dello sviluppo commerciale, per mettere in relazione l’ecosistema delle nostre imprese con il mondo
dell’innovazione, favorendo la nascita di nuove collaborazioni e stimolando il confronto e la crescita delle aziende”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version