• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Sale a 130 il numero di treni merci che potranno ritransitare ogni giorno sull’asse del Gottardo

Riaperta la circolazione sulla canna est del tunnel, mentre la maggior parte dei 16 carri deragliati si trova ancora all’interno della galleria

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Agosto 2023
Stampa

Dopo la riapertura della canna est della galleria di base del San Gottardo, avvenuta alla mezzanotte del 22 agosto, Sbb prevede di far transitare sul tunnel quasi 100 treni merci al giorno.

Lo ha comunicato lo stesso gruppo delle ferrovie svizzere, sottolineando come il piano di circolazione aggiornato prevede ora che quattro treni merci transitino nella galleria di base uno dopo l’altro, seguiti poi da altri quattro treni merci nella direzione opposta, garantendo quindi ogni giorno il passaggio di quasi 100 treni merci nella galleria di base, cui si sommeranno i 30 dirottati sulla linea panoramica per un totale circa 130 convogli, 20 di più rispetto ai 110 stimati nei giorni scorsi. Nell’autunno del 2022, ha aggiunto Sbb per offrire un metro di paragone, a viaggiare lungo la galleria di base del Gottardo erano in media 120 treni al giorno.

Nel concreto, a segnare la riattivazione del traffico sul tunnel è stato un convoglio Railcare in arrivo da sud, seguito poi da un treno postale partito da Härkingen con destinazione Cadenazzo. Durante la notte erano inoltre stati fatti rientrare dal Ticino nella Svizzera tedesca tre treni bipiano di Sbb che erano rimasti bloccati perché non in grado di transitare sulla linea panoramica. Nella mattinata di oggi anche Hupac ha segnalato di avere ripreso l’attività lungo la linea con il passaggio di 25 treni transitati tra la mezzanotte e le sei. “I treni fermati nelle scorse settimane sono stati spostati e stanno viaggiando verso le loro destinazioni. Stiamo operando con il normale programma lungo tutte le linee disponibili: la galleria di base del Gottardo, la linea di montagna del Gottardo e quella Lötschberg/Sempione” ha aggiunto l’operatore. Salutando la ripresa dei traffici lungo il Gottardo, Mercitalia Logistics ha invece segnalato di avere parallelemante studiato percorsi alternativi “come la tratta Rheinhausen – Pomezia attraverso il Lötschberg/Sempione fino a Domodossola e  la Duisburg – Padova attraverso il Brennero”.

Sono invece ancora in corso i “lunghi lavori” di sgombero sul luogo dell’incidente. La maggior parte dei 16 carri deragliati si trova ancora all’interno della galleria e alcuni di essi dovranno essere smontati per poter essere trasferiti al di fuori perché troppo danneggiati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version