• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Via libera da Bruxelles ai contributi del fondo complementare per rinnovare carri e locomotori ferroviari

La misura ha una dotazione di 125 milioni di euro e orizzonte temporale al 2025

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Settembre 2023
Stampa

Da Bruxelles è arrivato il via libera al regime di aiuti previsto dal governo italiano per il rinnovo del materiale rotabile dedicato al trasporto ferroviario delle merci. Il contributo, ritenuto in linea con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato, era incluso nel Fondo complementare, che nell’insieme va a integrare con una dotazione aggiuntiva di 30,6 miliardi di euro le risorse del Pnrr.
In particolare dotazione della misura è di 125 milioni di euro, di cui 115 milioni messi a disposizione dallo stesso fondo e gli altri 10 “da un’altra linea di bilancio”, e il suo orizzonte temporale arriverà fino al 31 dicembre 2025.

Secondo quanto riportato nella lettera con cui la Commissione Europea ha dato il suo benestare al sostegno, per dare il via alla concessione degli aiuti saranno necessari due decreti del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e del ministero dell’Economia e delle finanze.

Negli schemi dei due documenti trasmessi alla Commissione si chiarisce già, comunque, che il contributo potrà coprire fino al 30% del costo di acquisto di un carro nuovo (fino a un massimo di 30mila euro), nel caso in cui questo vada a sostituire un mezzo vecchio. Riguardo i locomotori, il sostegno potrà raggiungere al massimo il 20% per l’acquisto di un mezzo nuovo, ma potrà salire al 30% in caso in cui questo vada a sostituirne uno vecchio, in ogni caso con un tetto di un milione di euro.  Nel testo si segnala anche che con vecchio o obsoleto si intende un veicolo in servizio da almeno 20 anni.

Tra i beneficiari saranno incluse le imprese di trasporto ferroviario di merci e i detentori o proprietari di locomotive e carri che operano sul territorio italiano, incluse le società di leasing.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version