• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Ferrovie merci: allarme di Fermerci sui lavori Pnrr

Gli interventi limiteranno l’agibilità della rete, l’associazione delle imprese ferroviarie cargo chiede un sostegno

di Redazione Supply Chain Italy
6 Ottobre 2023
Stampa

Gli interventi sull’infrastruttura ferroviaria previsti dall’attuazione del Pnrr, di portata epocale, sono necessari perché compensano uno storico gap nei confronti degli investimenti attuati a favore della strada e rendono la rete ferroviaria nazionale adeguata agli standard europei. A riguardo uno studio commissionato da Greenpeace Europa ha rilevato che dal 1995 al 2018 l’Italia ha investito 151 miliardi sulle strade e 118 sulle ferrovie (+28% strada rispetto alle ferrovie).

Così il Direttore dell’Associazione Fermerci, Giuseppe Rizzi, intervenuto alla decima edizione del convegno “La cura del ferro” organizzata dalla Uil trasporti.

“Fino al termine dei lavori – ha continuato Rizzi – è urgente sostenere le Imprese Ferroviarie del trasporto merci, le più colpite in termini di disagi e conseguenti danni dalle necessarie interruzioni notturne. Nel corso del 2023 molte linee hanno capacità ridotta per oltre il 50% e nel 2024 la situazione peggiorerà”.

Il contesto, già difficile e complesso, è stato recentemente aggravato dall’interruzione dei principali valichi alpini con il Frejus chiuso fino all’estate 2024 e il Gottardo con capacità limitata al 50% fino ad inizio nuovo anno: “Da questi transita il 60% di tutto l’import/export italiano e il 34% viaggia su ferrovia, garantendo l’approvvigionamento dell’industria nazionale. Una situazione drammatica per l’economia e per il settore ferroviario delle merci nazionale”.

Per Rizzi, quindi, “occorrono interventi tempestivi, si rischia di danneggiare le imprese che operano nel settore in maniera irreversibile. Per questo è necessaria un’azione politica concreta e decisa con misure e risorse a sostegno del comparto, altrimenti la nuova infrastruttura ferroviaria realizzata a fine lavori del Pnrr sarà senza traffico e con meno operatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version