• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Prosegue la ripresa delle spedizioni aeree globali: +1,9% a settembre

Si tratta del secondo mese a segno più dopo 19 di flessione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Novembre 2023
Stampa

Prosegue il recupero delle spedizioni aeree globali. Dopo la risalita di agosto (+1,5% anno su anno, dopo 19 mesi di flessione), anche settembre, secondo l’ultimo report di Iata, associazione che riunisce i vettori aerei a livello globale, ha portato con sé una lieve ripresa dei traffici, che si sono rivelati dell’1,9% superiori a quelli dello stesso mese del 2022.

Parallelamente è continuata anche ad aumentare la stiva disponibile sul mercato, che si è portata su livelli superiori del 12,1% a quella di un anno prima, in gran parte per effetto del ‘rientro’ della capacità belly cargo, cresciuta da sola del 31,5% rispetto al settembre 2022 con l’avvio della programmazione invernale.
Su questo sfondo, si rivelano in controtendenza i dati relativi alla sola Europa, con volumi in calo dell’1,5% rispetto a un anno prima e una capacità che mostra una crescita più contenuta (+4,7%) rispetto a quella globale. Una performance, evidenzia Iata, più debole di quella, pur negativa, di agosto (-0,6%), e dovuta a una contrazione osservata in particolare sul mercato interno, mentre nel mese sono risultati invece in espansione (+3,3%) gli scambi con l’area del Medio Oriente.

Commentando l’andamento del settore, il direttore generale ddell’associazione Willie Walsh si è lasciato finalmente andare a un lieve ottimismo, sottolineando in particolare il miglioramento osservato sul Purchasing Managers Index e sul Pmi per nuovi ordini in export, che pur risultando inferiori al valore soglia di 50, hanno mostrato entrambi segnali di ripresa (rispettivamente portandosi a quota 49,7 e 47,7). Di contro, un altro indicatore su cui l’associazione ha invitato a puntare l’attenzione è il prezzo medio del jet fuel, pari nel mese a 131 dollari per barile, ovvero il 43,1% in più rispetto a quello registrato a maggio.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version