• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Aumenta la spesa in logistica degli ospedali italiani (80 mln nel 2022)

Tra le strutture cresce il ricorso all’esternalizzazione e ai contratti per servizi integrati (26%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Febbraio 2024
Stampa

La logistica ospedaliera ‘contract’ sta crescendo in Italia sia per valore complessivo, sia per complessità dei servizi appaltati.

Lo evidenzia l’analisi presentata ieri nel corso del focus annuale sul segmento healthcare dell’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano. Sulla base di informazioni relative a contratti pubblici aggiudicati negli anni 2009-2022 (per un totale di 248, del valore complessivo di 680 milioni di euro), lo studio – ha illustrato Maria Pavesi, ricercatrice a capo del tavolo di lavoro dedicato – ha rilevato infatti, per l’ultimo anno dell’intervallo, una diminuzione della numerosità degli accordi stipulati dalle singole strutture ospedaliere (35 circa, contro gli oltre 40 dell’anno prima, escludendo quelli siglati dalle Aree Vaste). Questo a fronte però di un deciso aumento dell’importo complessivo degli stessi appalti (circa 85 milioni di euro, contro i poco più di 30 del 2021). Un andamento, quest’ultimo, che conferma la tendenza vista negli ultimi anni e che rappresenta anche un picco per l’intero periodo oggetto di analisi.

A salire di importo, evidenzia ancora lo studio, non è stato però solo quindi l’importo medio dei singoli contratti, ma anche la spesa annua media prevista in essi per queste attività. In particolare, una spinta in alto al loro valore si è vista negli anni tra 2020 e 2021 e in quelli tra 2021 e 2022, per un importo medio che in questo intervallo di tempo va da 20 a poco meno di 40 milioni di euro.
Contando tutti i contratti firmati nel periodo 2009-2022, ha rilevato Pavesi, circa la metà riguardava la gestione del magazzino ospedaliero (49%). ‘Fette’ più basse erano quelle relative a servizi di trasporto interno (17%), handling nell’ospedale (14%), mentre solo una quota pari al 7% riguardava contratti per logistica integrata. La situazione appare però in forte evoluzione per queste ultimi servizi, dato che guardando al solo 2022 si osserva che i contratti di questo tipo stipulati dalle strutture ospedaliere sono arrivati a rappresentare il 26% del totale (contro il 7% del 2021 e il 3% medio del periodo 2009-2020). Parallelamente risulta in netto calo la quota di chi esternalizza solo la gestione del magazzino (23%, contro il 54% del 2021 e il 53% degli anni 2009-2020).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version