• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Un impianto industriale per la Cina imbarcato a Genova da Terminal San Giorgio

Sulla nave Adam Asnyk di Chipolbrok è stata caricata complessivamente merce per oltre 2.000 tonnellate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Marzo 2024
Stampa

Il Terminal San Giorgio di Genova ha fatto da palcoscenico nei giorni scorsi all’imbarco di merce varia, incluso un impianto industriale destinato alla Cina, da lì caricata sulla nave Adam Asnyk della compagnia di navigazione Chipolbrok, sotto la cura dell’Agenzia Tripcovich di Trieste.

Secondo quanto spiegato in una nota dal gruppo Gavio, che controlla la struttura, sulla nave sono state caricate oltre 2.000 tonnellate (per 3.500 metri cubi complessivi) di materiali, tra cui appunto l’impianto, alcuni forgiati di acciaio del peso di 100 tonnellate l’uno e casse di varie dimensioni e peso contenenti macchinari per l’installazione di un sistema di pompaggio ad alta pressione. “Insomma si è trattato si un’operazione record per singola nave, con un tonnellaggio record di impiantistica che da molto tempo non si vedeva nel porto di Genova” ha aggiunto la nota.

Le attività sulla Adam Asnyk sono state funestate dal maltempo, rendendo le operazioni difficoltose per la consegna dei numerosi colli di varie tipologie merceologiche. La spedizione, gestita dalla Express Trailer Srl, si è rivelata comunque, “perfettamente organizzata” secondo quanto riferito da Tsg.

In vista dell’arrivo della nave, tutta la merce, ricorda la società, era stata stoccata dal terminal su mafi-trailer-platform ad alta portata, equipment specifico per assolvere alle peculiari esigenze di stoccaggio della merce heavy lift, in combinazione con la flessibilità di movimentazione resa possibile trainando le piattaforme all’interno delle aree di stoccaggio.

Terminal San Giorgio, controllato dal Gruppo Autosped G (Gruppo Gavio), ha fatto anche sapere di aver già registrato nei primi due mesi del 2024 un incremento superiore al 40% nella movimentazione di break bulk rispetto allo stesso periodo del 2023.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version