• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Macchi teme problemi sull’ultimo miglio a porto Marghera

L’azienda resterà nello scalo – ha spiegato Bruno Bianchi, Operations Manager di Sofinter – fino a quando sarà garantita l’accessibilità delle banchine

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
23 Ottobre 2024
Stampa

Marghera (Venezia) – Le criticità dell’ultimo miglio possono impattare anche sul project cargo, mettendo a rischio non solo la fattibilità di una singola operazione ma una intera presenza industriale. A dare un esempio di questo è stato, nel corso del convegno BREAK BULK ITALY, organizzato da SHIPPING ITALY, Bruno Bianchi, Operations Manager di Sofinter. Il gruppo realizza caldaie industriali per diverse tipologie e applicazioni, cui fanno capo i noti marchi Macchi e Ac Boilers (la ex Ansaldo Caldaie), avvalendosi da anni della collaborazione di Fagioli per la movimentazione.

Grande utilizzatore di Marghera – dove è presente in particolare un impianto di Macchi – come punto di sbocco dei manufatti, Sofinter – ha spiegato Bianchi – sente con forza il tema della accessibilità del porto.
“Il nostro made in Italy è ancora apprezzato, anche se abbiamo unità produttive anche fuori. Per noi l’accessibilità del porto è essenziale: siamo a 300 metri dalle banchine (del terminal Multiservice, ndr) ma per raggiungerle percorriamo un ultimo tratto, 200 metri, di strada privata che attraversiamo versando un onere”. Pertanto, “fintanto che questa accessibilità c’è, saremo qui. Se verrà meno, dovremo trovare soluzioni alternative” ha aggiunto, ricordando come in precedenza l’azienda nello scalo avesse a disposizione una banchina in concessione.
“Da quando ci siamo insediati nel nuovo stabilimento – ha comunque riconosciuto Bianchi – l’Autorità di Sistema Portuale ci ha sempre supportati. Manca solo l’ultimo miglio, che ci garantirebbe la certezza di sapere che le cose potranno avere una continuità”.

Il tema della accessibilità è stato implicitamente collegato dal manager a un’altra delle tendenze che stanno attraversando settori come quello dell’oil&gas, ovvero quella verso la modularizzazione degli impianti (la loro suddivisione in grandi blocchi prefabbricati da installare e montare in loco), e conseguente crescita dimensionale dei manufatti da gestire.

Per dare qualche idea, Macchi prevede di gestire dal suo sito di assemblaggio a Marghera tra 2016 e 2026 un totale di 83 boiler (71 saranno quelli usciti entro la fine del 2024), ovvero in media 8,3 all’anno, con peso minimo di 89 tonnellate e massimo di 940. La lunghezza dei manufatti spazia tra i 10 e i 29 metri, mentre l’altezza varia dai 6 ai 24 metri. Del totale, la quota maggiore (45, il 54%) è ormai di unità modularizzate ovvero ‘plug and play’, mentre una fetta di 36 (il 46%) è di cosiddetti package boiler.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version