• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Imminente la dichiarazione di sciopero nella logistica e nell’autotrasporto

Rottura delle trattative per il rinnovo del Ccnl da parte dei sindacati confederali

di Redazione Supply Chain Italy
12 Novembre 2024
Stampa

Non sono bastati tre giorni di trattativa non stop sul rinnovo del Ccnl Logistica trasporto merci e spedizione, lo sciopero del settore pare ormai difficilmente scongiurabile.

Lo si evince da una nota di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti agli iscritti in cui si spiega come neppure nell’ultima trigiornaliera tornata di incontri, dopo le 20 riunioni tenutesi dalla presentazione della piattaforma del 30 novembre 2023 si sia avuta “l’accelerazione auspicata dal sindacato”.

In particolare, si legge nella nota, “le controparti non hanno compreso la necessità che questo rinnovo debba portare ad una modernizzazione del Ccnl di un settore che sta vivendo profonde trasformazioni legate all’innovazione tecnologica, alla verticalizzazione dell’intera filiera logistica e che oggi sviluppa il 10% del Pil del Paese, nel quale sono occupati circa 1 milione di lavoratrici e lavoratori. Il divario continua ad essere importante e non sono accettabili le proposte avanzate dalle controparti su: orario di lavoro, clausola sociale per il personale viaggiante, salute e sicurezza, riduzione della precarietà sui temi dell’autotrasporto”.

Non solo: “Le richieste datoriali dimostrano la volontà di ridurre la contrattazione aziendale e territoriale, limitando lo spazio di azione delle Rsa e delle organizzazioni sindacali sul territorio. Le distanze che permangono tra le nostre richieste e le posizioni delle controparti che contengono anche il peggioramento del trattamento della malattia, non hanno permesso di affrontare il tema della richiesta di aumento avanzata nella piattaforma del 18% del trattamento economico complessivo”.
Per questi motivi le segreterie nazionali dei sindacati confederali hanno rotto le trattative e “nei prossimi giorni in base al mandato ricevuto dall’attivo unitario dei quadri e delegati del 28 ottobre scorso, dichiareranno le azioni di sciopero a sostegno delle rivendicazioni e per realizzare un rinnovo contrattuale che riconosca la giusta professionalità e la dignità di tutte le lavoratrici ed i lavoratori del settore”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version